Home » Curiosità » Come fare birdwatching: consigli pratici della birder Alessandra Gallo

Come fare birdwatching: consigli pratici della birder Alessandra Gallo

Costretti a casa dalla pandemia e dalle numerose zone rosse alternate, non ci resta che dedicarci ai nostri hobbies. Uno di questi è il birdwatching, ovvero l’osservazione degli uccelli che vivono nelle nostre città e non solo in montagna. 

Avete capito bene, se si osservano con maggiore attenzione i luoghi, gli alberi, i parchi e gli edifici della propria città-  e con le giuste attrezzature per fare birdwatching– si scopriranno tantissimi ospiti della fauna volatile non visibili a prima vista, che abitano l’ambiente naturale, o si o annidano su alberi e fiori del proprio vicino di casa.

Come vestirsi per osservare gli uccelli e fotografarli

Vi chiederete dove praticare il birdwatching: in realtà- come vi dicevo – si può fare sia in campagna, sia presso fiumi o laghi di montagna, ma spesso anche nella propria città e nei parchi cittadini, o nei giardini circostanti. 

Chi pratica il birdwatching, ovvero l’osservazione degli uccelli come hobby, deve sapere che non basta mantenere semplicemente una certa distanza di osservazione, ma bisogna vestirsi anche in modo adeguato, meglio con colori mimetici tra il verde il marrone, per evitare di spaventare la fauna volatile.     

Praticare l’osservazione degli uccelli liberi in natura può diventare una straordinaria passione in grado di conquistare grandi e piccini e chiunque si può avvicinare a questo tipo di hobby dalle grandi soddisfazioni fotografiche.

Anche in Italia il birdwatching è molto praticato, non solo a nord dello Stivale, ma anche al sud. In particolare, a  Napoli e dintorni, c’è la Birdwatcher Alessandra Gallo, laureata in Geologia, che sulla sua pagina Instagram ufficiale @Birdwatchingsud ci mostra le meravigliose creature che vivono indisturbate tra le colline vomeresi e la zone flegrea, incantando migliaia di followers e di amatori del settore.  

Alessandra Gallo Birdwatching Sud
La birder Alessandra Gallo in osservazione

Come iniziare a fare birdwatching? 

La tua passione da dove nasce?

Alessandra: Per iniziare l’attività di birdwatching sono fondamentali due cose: un binocolo ed una guida ornitologica per il riconoscimento degli uccelli. Poi, col tempo, si può pensare di integrare la propria attrezzatura con una macchina fotografica e/o uno spotting scope. Questi ultimi sono stati fondamentali per entrare nel mondo della fotografia naturalistica e per creare la mia pagina Instagram– e prosegue- La mia passione nasce già dal mio percorso di studi in ambito scientifico, che mi ha portato a diventare un’insegnante con hobby naturalistici, quali il trekking, il torrentismo e più recentemente il birdwatching.

Parlaci di te e della tua pagina IG

Alessandra: La creazione della pagina Instagram Birdwatching Sud è iniziata per gioco per condividere le immagini e i video realizzati sul campo, anche se, fin dal principio, ho voluto dare uno scopo divulgativo alla pagina inserendo descrizioni accurate della fauna nostrana. Ad ogni uscita la caccia fotografica si è dimostrata sempre più soddisfacente e fruttuosa e per questo motivo ho dedicato sempre più cura e impegno nella pubblicazione degli scatti su Instagram. 

Uno degli aspetti positivi dell’osservazione degli uccelli è la possibilità di coniugare questa passione con una serie di sport quali appunto il trekking, cicloturismo e arrampicate esplorative. Basta avere con sé uno zaino capiente con una bella macchina fotografica e…ce lo spiega meglio Alessandra Gallo. 

Quale attrezzatura fotografica bisogna procurarsi per il birdwatching?

Alessandra: C’è un’ampia gamma di dispositivi fotografici che possono essere impiegati per questo hobby- che vanno da poche centinaia di euro a qualche migliaio di euro- Le più versatili e pratiche sono le fotocamere Bridge, che affiancano le più blasonate Reflex. Il principale vantaggio nell’utilizzare una bridge  è quello di non dover cambiare l’obiettivo, vantaggio non da poco in quanto fotografare un uccello è spesso una questione di velocità e prontezza, soprattutto per quelli più piccoli e rapidi

Upupa -come praticare birdwatching
Upupa – credits to @birdwatchingsud

Osservare uccelli in volo: consigli pratici per iniziare

Come riesci a cogliere l’attimo? 

È complesso, ma riconoscendo la specie dalla forma delle ali e dall’andamento del volo, se ne riescono ad anticipare i movimenti.

Qual è il momento migliore per l’osservazione degli uccelli?

La mattina presto e prima del tramonto sono gli orari migliori, in quanto gli uccelli sono particolarmente attivi e la luce risulta essere adeguata.

Quanto tempo impieghi per fotografare e classificare le varie specie di volatili?

Dipende. Alle volte si organizzano delle uscite giornaliere con lo scopo di fotografare una determinata specie, come quando si sono organizzate ben due uscite di seguito sul litorale Domizio per fotografare la Monachella del deserto, un uccello molto raro in Italia; altre volte, può capitare di fotografare un uccello particolare e insolito sul muretto vicino casa– e conclude Alessandra- Riguardo la classificazione è un’operazione che può richiedere anche molto tempo, in quanto esistono svariati uccelli che tra loro possono differire per particolari minimi.

Monachella del deserto- osservazione uccelli
Monachella del deserto- credits to @birdwatchingsud

Dove praticare birdwatching a Napoli? 

Qualsiasi luogo è adatto per il birdwatching. I birder di solito identificano un local patch, del quale in breve tempo iniziano a conoscere tutti gli uccelli stanziali, estivanti, svernanti e di passaggio. Ad ogni modo, il parco Virgiliano, quello di Capodimonte e gli Astroni sono i luoghi migliori a Napoli per praticare il birdwatching. 

Alessandra è riuscita a immortalare uccelli rarissimi a Napoli, come la Monachella del Deserto, avvistata solo cinque volte in tutta la Campania, e l’Upupa. 

Gli esperti consigliano- per iniziare il birdwatching -di iscriversi al forum dedicato, come quello di EBN Italia e di andare subito ad esercitarsi sul campo per aumentare le proprie capacità di osservazione degli uccelli.

All’inizio, praticare birdwatching non sarà semplice, partiranno i nervi-siete avvisati- ma le soddisfazioni arrivano per chi sa aspettare e fare delle belle foto alle varie specie di uccelli sarà il premio più bello. 

E ricordate che “per osservare gli uccelli è necessario diventare parte del silenzio” (Robert Lynd). 

Follow:
Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *