
A cosa serve il cerume e come si forma? Una domanda che molti continuano a farsi e non sempre si comprende l’importante funzione lubrificante per le orecchie. E non solo questa. Infatti questa sostanza appiccicosa intrappola insetti ed altri corpi estranei, impedendo infezioni grazie al lisozima, un enzima antibatterico.
C’è chi non ama lavare questa parte del corpo, ma preferisce stuzzicare il padiglione con i cotton fioc. A lungo andare questa azione quotidiana diventa deleteria, in quanto contribuirebbe a spingere il cerume nelle orecchie ancora più verso l’interno del padiglione auricolare, formando un tappo.
Indice dei contenuti
Cerume orecchie sintomi
I tappi di cerume si formano con il tempo e quando si accumula troppo cerume nella cavità auricolare allora compaiono vertigini, riduzione della percezione dei suoni- come se si fosse ovattati- e acufeni, cioè fischi nelle orecchie. Inutile usare le dita per cercare di stappare le orecchie, sarebbe solo disgustoso e nocivo per i traumi interni.
In estate invece capita che entri nelle orecchie l’acqua del mare, piena di sale, condizione che favorisce l’insorgere di un tappo. E allora come togliere l’acqua dalle orecchie?
Vuoi togliere il cerume dalle orecchie da solo?
Molti si chiedono come togliere il tappo di cerume da soli. Ci sono sul web una serie di escamotage pericolosi, se effettuati da soli: il cono che prende fuoco, meglio noto come la speratura dell’ orecchio (per nulla verificata quanto ad efficacia), l’uncino cinese per estrapolarlo un po’ alla volta… e altre cose simili che vanno evitate se non si vuol rischiare la sordità permanente, in seguito al danneggiamento del timpano.
Spesso c’è una relazione tra il raffreddore e orecchio tappato, questo perché naso e orecchie sono in rapporto tra loro tramite le tube di Eustachio. Ecco perché quando si verificano patologie auricolari o nasali è bene rivolgersi all’otorino -laringoiatra. Quest’ultimo praticherà, in base al singolo caso, il lavaggio auricolare con una siringa di acqua tiepida per sciogliere il tappo oppure tramite la micro aspirazione guidata con microscopio per quelle formazioni più resistenti.
E’ stato scientificamente appurato che la quantità di cerume aumenta in estate e con l’avanzare dell’età. In passato con questa sostanza lubrificante naturale venivano realizzate creme antinsetti e balsami per le labbra…un po’ nauseante a pensarci.

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!