
Oggi, 16 Aprile 2018 si celebra in tutto il globo il World Voice Day, fin dal 1999, la Giornata Mondiale della Voce. Quest’ultima differenzia il mondo umano da quello animale. Sappiamo benissimo che gli animali hanno il loro linguaggio fatto di suoni, ma noi umani senza la nostra voce non potremmo comunicare, se non attraverso Internet o a gesti.
Il 16 aprile dunque ricorre questa giornata sacra in cui artisti, scultori,doppiatori, cantanti e tutti quelli che usano la voce come mezzo efficace del loro lavoro si danno appuntamento per sensibilizzare alla cura della voce.
Perché la voce si abbassa?
Anche quest’anno la struttura di Otorinolaringoiatria dell’azienda ospedaliera di Perugia, diretta dal professore Giampietro Ricci, organizza incontri con i cittadini per informazioni e consulenze per un corretto uso della voce.
Molti gli interventi di prevenzione in tutto lo Stivale per chi sta per perdere le corde vocali,ma anche tanti consigli utili a chi, per gravi incidenti stradali non ha più l’uso della parola o parla male.
Molti consigli utili saranno rivolti ai bambini che hanno ritardi nella parola, ai malati di tumori, a chi si droga o fa uso esagerato di alcool e di fumo. Perché le cattive abitudini e uno stile di vita poco sano comporta l’alterazione della voce. Anche gli insegnanti sono soggetti a rischio perdita di voce peri continui stress a cui sottopongono le proprie corde vocali.
Come conservare la voce
Ci riusciranno gli esperti a gestire questi soggetti a rischio? Ci auguriamo di sì, perché tanti esempi faranno da cornice in questa giornata particolare.
In particolare, gli esperti consigliano il benessere psicologico per conservare inalterato il proprio tono di voce e che riguardano poche regole: bere acqua fa bene, evitare di consumare caffé e eccitanti, non stressarsi aiuta il sistema nervoso, gridare fa male, perché si sforzano le corde vocali,non passeggiare al freddo e all’umido, non improvvisarsi cantanti lirici, non parlare troppo ad alta voce, perché cambiando la tonalità del suono si sforza il sistema fonatorio,non usare troppo il cellulare che potrebbe dar fastidio per le onde magnetiche, non litigare al volante.
Corde vocali patologie
Le corde vocali sono talmente delicate che spesso vanno soggette ad infiammazioni che provocano raucedine, come ad esempio laringiti e faringiti. Spesso si parla di neoformazioni benigne alle corde vocali, ovvero di polipi cordali operabili senza conseguenze.
L’eccessivo consumo di fumo provoca invece l’insorgere dell’ Edema di Reinke. Purtroppo anche le corde vocali sono sede di sviluppo di forme cancerose maligne, pertanto è bene consultare uno specialista se la raucedine superasse le tre settimane senza una regressione spontanea.
La voce è la nostra anima, prendiamocene cura in questa giornata speciale.

Super Mamma, giornalista e scrittrice. Ha tante passioni, ma l’amore per la recitazione vince su tutte. Ha collaborato con testate locali come La Riviera, Libero, Lo Strillo, Il Giornale di Napoli- Il Roma, Politica Meridionalista. Opinionista satirica su Canale 50 di Pisa (L’Impallato e Panni Sporchi). Ha scritto due libri “Napoli Antica e Napoli Polemica”; “Vincenzo Dattilo, il più napoletano dei napoletani” editi da Firenze Libri.