
Varici, brutta storia. Una fastidiosa e dolorosa patologia quella delle vene varicose, perché dilatano in maniera eccessiva le vene degli arti inferiori del nostro corpo.
Indice dei contenuti
Vene varicose e Varici cosa sono
Il tutto avviene per sovrappeso, per mancanza di una normale diuresi, per eccessivo calore, per una gravidanza o per la posizione eretta mantenuta a lungo svolgendo attività professionale in piedi.
Come si formano? La risposta è semplice. I nostri capillari si rompono per eccessiva fatica del sangue venoso verso gli arti inferiori. Le gambe appaiono deformi con vene dilatate che possono essere color carne viola e blu a secondo della gravità e della profondità della rottura dei capillari fragili delle gambe.
La persona affetta da vene varicose presenta spesso gambe doloranti e fa fatica a camminare a lungo. Non si ereditano le varici, però se entrambi i genitori hanno sofferto di varici, i loro figli presentano un rischio di ammalarsi di oltre l’80%, se invece uno solo dei genitori si ammala di varici il rischio del figlio sale al 50%.
Vene varicose rimedi e consigli
Occorre quindi fare prevenzione e come prima cosa recarsi subito dal medico di famiglia che consiglierà un ecodoppler gambe. Bisognerà indossare calze elastiche, evitare l’uso eccessivo di sale nei cibi per non incorrere in una ritenzione idrica. Molto importante l’ alimentazione che dovrà basarsi a cibi leggeri, poco fritti ed evitando alcoolici e bevande gassate.
Vene varicose sintomi da non sottovalutare
La persona senza vene varicose potrebbe essere magra, scattante, sportiva e prevenire il formarsi delle stesse consultando il medico al primo avvistamento di capillari gambe rotti o fragili. Chi soffre di varici deve evitare di esporsi al sole, perché il caldo è il killer dei vasi sanguigni, invece appare molto efficace camminare a lungo in acqua di mare ,perché il sale presente nel mare e le alghe esercitano un’azione terapeutica incredibile.
Sai quali sono i benefici di una lunga camminata?
Le gambe devono essere immerse fino al polpaccio e soprattutto se il mare è agitato ancora meglio. Perché? L’azione delle onde combinate con il sale marino riattivano la circolazione sanguigna degli arti inferiori e alleviano la comparsa delle varici. Anche in gravidanza compaiono spesso dilatazioni o varici che causano senso di appesantimento e gonfiore delle caviglie, con capillari rossastri, che deturpano l’estetica delle gambe.

Super Mamma, giornalista e scrittrice. Ha tante passioni, ma l’amore per la recitazione vince su tutte. Ha collaborato con testate locali come La Riviera, Libero, Lo Strillo, Il Giornale di Napoli- Il Roma, Politica Meridionalista. Opinionista satirica su Canale 50 di Pisa (L’Impallato e Panni Sporchi). Ha scritto due libri “Napoli Antica e Napoli Polemica”; “Vincenzo Dattilo, il più napoletano dei napoletani” editi da Firenze Libri.