
Organizzare il proprio tempo può diventare una vera e propria sfida, specialmente quando si hanno tante cose da fare e poco tempo a disposizione. Tuttavia, avere la capacità di organizzare il proprio tempo è fondamentale per massimizzare la produttività e ottenere i migliori risultati dal lavoro svolto.
Capita a tutti di non riuscire a star dietro a tremila cose da fare e da gestire. Quando si lavora con il web e con i social, allora la questione diventa ancora più complessa.
L’organizzazione del tempo richiede uno sforzo costante, che si traduce in un insieme di abitudini e strumenti pratici che possono aiutare a mantenere tutto sotto controllo e a ottenere i risultati desiderati. In quest’articolo, esploreremo alcune delle migliori strategie di gestione del tempo per aiutare a raggiungere gli obiettivi con la massima efficienza.
Prima di esplorare le migliori strategie di gestione del tempo, è importante fare una breve panoramica delle sfide alle quali si può andare incontro quando si lavora per organizzare il proprio tempo.
Indice dei contenuti
Le principali sfide nella gestione del tempo
La prima sfida nella gestione del tempo è la mancanza di tempo. Molti di noi hanno un sacco di cose da fare ma solo 24 ore al giorno per farle. Questo può portare a situazioni in cui ci si sente sopraffatti o stressati, rendendo difficile mantenere lo slancio che ci si era dati.
Poi c’è la sfida delle interruzioni e delle distrazioni che possono interferire con la nostra capacità di concentrarci e di terminare ciò che abbiamo iniziato. Gli stop possono essere causati da presentazioni inaspettate dei colleghi, da telefonate, e-mail e notifiche dei social media.
LEGGI ANCHE “I segnali che stai andando in burn out”
Infine, c’è la lotta con se stessi nel rimanere sempre motivati e ispirati per portare a termine le attività più complesse e noiose. Quando ci si sente stanchi o annoiati, può diventare difficile mantenere una produttività costante. E allora che fare? Troppo semplice arrendersi e buttare tutto all’aria.
Le abitudini da adottare per ottimizzare il proprio tempo
Il primo passo per organizzare il proprio tempo è creare un elenco di cose da fare in modo da avere una visione d’insieme di ciò che è necessario completare. Questo può aiutare a ridurre lo stress associato alla confusione e all’incertezza.
L’obiettivo successivo è quello di stabilire priorità e di pianificare il tempo di conseguenza. È importante affrontare le attività più importanti e urgenti per primi. In questo modo, possiamo essere certi di non perdere di vista i progetti più critici.
LEGGI ANCHE “Lavorare in smart-working è utile?”
Inoltre, è importante individualizzare la pianificazione del tempo in base alle proprie preferenze. Ad alcuni piace lavorare in blocchi di tempo brevi, mentre ad altri piace lavorare in un lasso di tempo più lungo. Lavorare nel modo che meglio si adatta alle nostre esigenze può aiutare a mantenere una produttività elevata e costante.
L’ultima abitudine che può aiutare a organizzare il proprio tempo è quella di prendersi dei momenti di pausa regolari. Quando ci si sente stanchi o stressati, una pausa può fare miracoli. Un buon caffè, una passeggiata rigenerante, una corsa per smaltire i pensieri oltre che i chili sono un toccasana per l’umore e l’energia mentale. Non c’è niente di sbagliato nel prendersi un momento per rilassarsi e ricaricare le batterie.
Gli strumenti utili per organizzare il proprio tempo
Oltre alle abitudini, esistono anche assistenti digitali e altre risorse che possono aiutare a organizzare il proprio tempo. Vediamone alcune.
1. App di gestione del tempo – esistono molti strumenti digitali che possono aiutare a organizzare il lavoro. Alcune delle app più popolari di gestione del tempo includono Trello, OmniFocus Easana.
2. Calendario elettronico – un mezzo che può aiutare a tenere traccia degli impegni quotidiani, delle scadenze e dei progetti. I calendari elettronici come Google Calendar e iCalendar sono molto utili perché possono essere sincronizzati con altri dispositivi quali smartphone e tablet, ma anche Apple Watch.
3. Browser add-ons – ci sono alcuni browser add-ons che possono aiutare a mantenere sotto controllo il tempo trascorso sul web. Ad esempio, StayFocusd e LeechBlock possono aiutare.
E ricordiamo sempre che il tempo è una risorsa preziosa, ma non possiamo lasciarci fagocitare dalla sua spirale. Quando è necessario, basta staccare la spina e spegnere il cervello per un po’.

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!