
Il 4 ottobre di ogni anno viene celebrata la Giornata Internazionale del Colesterolo, un’occasione importante per promuovere la prevenzione delle malattie cardiovascolari legate a questo elemento. Il colesterolo è un grasso presente in ogni cellula del nostro corpo, fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo.
Tuttavia, un eccesso di colesterolo può portare a problemi di salute a lungo termine, come ictus, infarti e altre malattie cardiovascolari.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte a livello globale, e il colesterolo alto è uno dei fattori di rischio maggiormente correlati. Ciò rappresenta un problema significativo per la salute pubblica e richiede azioni coordinate a livello globale per prevenire e trattare questa emergenza sanitaria.
LEGGI ANCHE “Come prevenire il colesterolo in poche mosse”
La Giornata Internazionale del Colesterolo ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui livelli di colesterolo e sui modi per mantenerli sotto controllo. Questa giornata invita a riflettere sull’importanza di mantenere uno stile di vita sano attraverso una dieta bilanciata e l’esercizio fisico regolare, in modo da ridurre il rischio di malattie cardiache.
Inoltre, ciò che rende la Giornata Internazionale del Colesterolo ancora più importante è il fatto che le malattie cardiovascolari legate al colesterolo possono essere prevenute, anche grazie alle informazioni e ai trattamenti disponibili.
Indice dei contenuti
Come possiamo ridurre il colesterolo alto?
Prima di tutto, è importante conoscere i tipi di colesterolo: LDL e HDL. Il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) è chiamato comunemente colesterolo “cattivo”, perché il suo eccesso può provocare l’accumulo di placche nelle arterie. Al contrario, il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) è conosciuto come colesterolo “buono”, perché aiuta a proteggere il cuore e le arterie.
Per ridurre il colesterolo LDL, è necessario seguire una dieta equilibrata e ricca di fibre, frutta e verdura. Evitare grassi saturi come burro, lardo, panna e formaggi grassi ridurrà l’assunzione di colesterolo. In generale, è importante evitare alimenti con alto contenuto di grassi saturi e limitare gli alimenti con colesterolo, come uova, frutti di mare e carne rossa.
LEGGI ANCHE “Ictus, come prevenirlo con il tè verde?”
Per aumentare il colesterolo HDL, è importante mantenere uno stile di vita attivo e fare regolare attività fisica. Questo può consistere in una camminata veloce, in esercizi di forza o in altre attività sportive. In generale, uno stile di vita attivo può ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e migliorare l’efficienza del cuore.
Inoltre, vi sono dei farmaci che possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL: i cosiddetti “statine”. Questi vengono prescritti dai medici solo dopo aver determinato quanto è alto il livello di colesterolo nel sangue; la decisione di assumere tali medicinali deve essere presa insieme al proprio medico.
La Giornata Internazionale del Colesterolo: una giornata per la salute globale
La Giornata Internazionale del Colesterolo è un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari legate al colesterolo. È anche un’opportunità per sollecitare i governi, le istituzioni e tutti i professionisti del settore sanitario ad agire in modo coordinato per prevenire e curare queste patologie.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove questa giornata attraverso la diffusione di informazioni sulle strategie di prevenzione e sui trattamenti disponibili. Inoltre, molti Paesi organizzano attività di sensibilizzazione e di informazione sulle malattie cardiovascolari, coinvolgendo esperti del settore sanitario.
Nelle farmacie italiane sarà possibile -ad un costo irrisorio tra le 10 e le 20 euro -effettuare il controllo lipidico completo ed avere indicazioni su quali integratori assumere per prevenire e contrastare il colesterolo cattivo. Per avere info in merito basterà consultare la farmacia di quartiere della propria città.
E cerchiamo di tenere a cuore la salute del nostro cuore!

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!