Home » Benessere medicina » Come prevenire il colesterolo? Nemico del cuore

Come prevenire il colesterolo? Nemico del cuore

come prevenire il colesterolo

Il colesterolo è una sostanza grassa che viene prodotta dal nostro organismo e che può essere presente anche negli alimenti che mangiamo. Esso svolge diverse funzioni importanti nel corpo umano, tra cui la formazione delle membrane cellulari e la produzione di alcuni ormoni, ma quando i livelli di colesterolo nel sangue diventano troppo alti, possono aumentare notevolmente i rischi di malattie cardiovascolari come l’infarto e l’ictus.

LEGGI ANCHE “Aderisci alla Giornata Internazionale del Colesterolo in farmacia”

Per prevenire il colesterolo alto e i problemi di salute ad esso associati, è importante seguire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Ecco alcune strategie che possono aiutare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue:

Prevenire il colesterolo in poche mosse

1. Mantieni un peso sano

L’obesità è uno dei principali fattori di rischio per l’aumento del colesterolo. Se sei sovrappeso o obeso, perdere peso può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, e aumentare i livelli di colesterolo HDL, il cosiddetto “colesterolo buono”. La perdita di peso può essere raggiunta attraverso il cambiamento dello stile di vita, come l’aumento dell’attività fisica e la riduzione dell’apporto calorico.

2. Mangia una dieta sana ed equilibrata

La dieta mediterranea, caratterizzata dall’alto consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e olio d’oliva, è stata fortemente associata alla riduzione del rischio di colesterolo alto e di malattie cardiovascolari. Una dieta sana ed equilibrata dovrebbe includere anche il consumo moderato di carne magra, prodotti lattiero-caseari, uova e frutta secca.

3. Limita l’assunzione di grassi saturi e grassi trans

I grassi saturi e grassi trans sono considerati i nemici della salute cardiovascolare. I grassi saturi sono presenti nell’olio di cocco, nel burro, nel formaggio, nella carne rossa e in molti dolci. I grassi trans sono presenti negli alimenti fritti, nei pasti pronti e nei prodotti da forno industriali. Limitando l’assunzione di questi alimenti, si può ridurre il rischio di colesterolo alto.

LEGGI ANCHE “Come restare in forma tutto l’anno”

4. Scegli prodotti a basso contenuto di colesterolo

Alcuni alimenti contengono naturalmente il colesterolo, come i prodotti di origine animale, compresi carne, pesce, uova, burro e formaggio. Scegliere alimenti a basso contenuto di colesterolo può contribuire a mantenere i livelli di colesterolo sani. Ci sono anche molti prodotti che contengono steroli vegetali che possono aiutare a ridurre l’assorbimento del colesterolo dal cibo.

5. Aumenta l’attività fisica

L’attività fisica regolare può abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. L’esercizio aerobico, come camminare, correre o nuotare, è particolarmente efficace nel ridurre il colesterolo LDL. Inoltre, l’attività fisica può aiutare a perdere peso, a migliorare la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di diabete di tipo 2.

6. Fai esami del sangue regolari

I livelli di colesterolo possono essere determinati attraverso un semplice esame del sangue. È importante farlo regolarmente per monitorare i livelli di colesterolo e intervenire tempestivamente se necessario. La frequenza degli esami del sangue dipende dalle condizioni di salute individuale e dalle raccomandazioni del medico di fiducia per prevenire il colesterolo cattivo.

Quindi, il mantenimento di livelli di colesterolo sani può essere raggiunto attraverso l’adozione di un regime alimentare sano ed equilibrato e uno stile di vita attivo. Attraverso una combinazione di scelte alimentari intelligenti, esercizio fisico regolare ed esami.

Il prossimo 4 ottobre sarà la Giornata Internazionale del Colesterolo, non perdete le iniziative sanitarie presso le farmacie e le piazze italiane.

Follow:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *