
Per far sì che le mamme e i bambini siano in buona salute a attraversino il periodo di gestazione senza correre rischi per la loro salute, è bene scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata, in grado di garantire le sostanze nutritive sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di entrambi.
Tuttavia, sebbene tutti sappiano quanto sia importate osservare un regime alimentare regolare in questo momento, non è assolutamente facile farlo. Infatti, com’è risaputo, in gravidanza fanno la loro comparsa le voglie. Nonostante tutto, comunque, è bene ripassare quali sono i cibi vietati e quelli sconsigliati durante la gestazione. In questo articolo, ve ne mostriamo dieci e cerchiamo di rispondere alla fatidica domanda: si possono mangiare i crostacei in gravidanza senza preoccupazioni?
Il parto è l’unico appuntamento al buio dove sei sicura che incontrerai l’amore della tua vita.
Cibi da evitare
Indice dei contenuti
Vogliamo, comunque, informarvi che il nostro articolo non pretende di essere esaustivo e ricordarvi è sempre, ma soprattutto in un momento delicato come la gravidanza, importante rivolgersi ad un medico per ottenere consigli riguardanti la salute propria e del proprio bambino.
1. La carne cruda
La carne cruda è l’alimento da evitare per eccellenza durante la gravidanza. Mangiare la carne cruda in questo momento se si è negative al toxo-test può significare contrarre la toxoplasmosi. Si tratta di un’infezione parassitaria, spesso asintomatica per la mamma, ma che può dare problemi alla vista e all’udito del nascituro.
Comunque, la carne è ricca di proteine perciò va mangiata, ma solo se in tagli ben cotti.
2. Gli affettati
Per gli affettati, vale il discorso che abbiamo fatto per la carne: se sono crudi vanno evitati. Dunque, niente speck, prosciutto crudo, coppa, pancetta e salame, e via libera, invece, a prosciutto cotto, mortadella, cotechino, porchetta e zampone.
3. Formaggi
Ci sono alcuni formaggi che sono assolutamente vietati durante la gravidanza. Questi possono esporre al rischio di Listeria e sono il gorgonzola, il brie, il camembert e quelli simili. Comunque, se proprio non è possibile resistervi, basterà cuocerli a fiamma alta per due minuti prima di mangiarli.
4. I funghi
Non c’è motivo di preoccuparsi per l’assunzione di funghi cotti, che sono buoni e fanno bene a tutti, anche alle donne in gravidanza. Al contrario, i funghi crudi sono da mangiare in piccole quantità. Ciò perché i funghi sono organismi filtratori che assorbono le sostanze tossiche con cui sono a contatto. Quindi, mangiando dei funghi crudi si possono assumere anche sostanze di scarto ed elementi tossici.
5. Uova crude
Le uova crude, o comunque non ben cotte, sono rischiose poiché possono portare la salmonella, un’infezione da cui stare alla larga. Quindi, durante la gravidanza, niente uova alla coque, maionese, uova da bere e all’occhio di bue; e naturalmente niente dolci con creme realizzate con le uova crude come il tiramisù. Via libera, invece, alle preparazioni con le uova pastorizzate.
6. Il sushi e il sashimi
Il consumo di sushi e pesce crudo durante la gravidanza è sconsigliato poiché espone al rischio di contrarre batteri come la salmonella e il Listeria, il virus dell’epatite A e altri parassiti. Per evitare questo contagio occorre che il pesce sia stato abbattuto, quindi conservato per 96 ore a -18 °C o per 24 ore a -20°C, e mantenuto in condizioni igieniche perfette.
7. I crostacei
I crostacei come gamberi e granchi e i molluschi come le cozze e le vongole sono da consumarsi solo ben cotti e in modo occasionale. Si tratta, anche nel loro caso, di organismi filtratori, quindi in grado di assorbire le sostanze tossiche che li circondano, come avviene per i funghi, e contenerle al loro interno. Questo significa che potremmo mangiare crostacei e, in realtà, ingerire qualche tossina insalubre.
8. Il pesce marinato e quello affumicato
Per il pesce marinato, vale lo stesso discorso fatto per il sushi: occorre sia stato sottoposto all’abbattimento. Infatti, la marinatura a base di aglio e limone è sicuramente gustosa e utile a diminuire la presenza di parassiti, batteri e virus, ma non è sicuramente efficace come l’abbattimento in freezer. Anche la sola affumicatura del pesce non basta a ridurre il rischio di contaminazione.
9. Vegetali non lavati
Frutta e verdura fanno bene, ma se non sono state lavate possono portare la toxoplasmosi.
10. Alcol e caffeina
L’alcol va evitato, mentre la caffeina ridotta.
Vuoi collaborare anche tu?
Ti offro la possibilità una volta al mese di scrivere un Guest Post per me