NAPOLI-L’impegno dei giovani della cooperativa la Paranza è stato riconosciuto anche dal SAMI, Società degli Archeologi Medievisti Italiani che ha assegnato alle Catacombe di Napoli,il premio nazionale Riccardo Francovich. Il riconoscimento, conferito a chi rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione, è stato vinto in ex-aequo con basilica paleocristiana di Santa Maria di Siponto.Si tratta di un risultato di grande rilievo, perché premia, nel caso delle Catacombe di Napoli, oltre alla straordinaria importanza storico-archeologica dei monumenti, posti sotto la cura della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, l’opera di gestione attiva e innovativa effettuata dai ragazzi del Rione Sanità, guidati da don Antonio Loffredo, con la coop. La Paranza, e il sostegno della Fondazione San Gennaro, grazie alla quale nel 2016 si è raggiunto il risultato straordinario di quasi 90.000 visitatori.
Un premio ai giovani e alla cultura
Di straordinario rilievo sono anche le personalità scelte dalla Giuria per il premio speciale per la divulgazione della storia e dell’archeologia del Medioevo presso il pubblico dei non specialisti: lo storico del Medioevo Franco Cardini e il più grande divulgatore scientifico d’Italia, Piero Angela.
Il premio è stato ritirato questa mattina, da una delegazione de “La Paranza”, al palazzo dei congressi di Firenze dove è in corso Tourisma, il salone internazionale dell’archeologia . A consegnare il prestigioso riconoscimento è stato direttamente il ministro Dario Franceschini.
C.S.

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!