
Ogni anno, nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre, ricorre la festività di Halloween, che è dedicata alle anime dei trapassati. Una leggenda molto antica ci tramanda che in tale notte le anime dei nostri cari ritornino sulla terra a trovarci. In tutto il mondo si festeggia “dolcetto o scherzetto?”, una ricorrenza dedicata per lo più ai bambini, che amano travestirsi da fantasmi, andando di casa in casa a chiedere soldi o dolci in memoria dei loro cari defunti.
In alcune zone del mondo si è soliti svuotare una zucca e riempirla di candele colorate, che si accendono per fare una processione in ricordo di chi non c’è più.
Halloween la festa dei più piccoli
In America, questa festività è molto sentita, non solo per l’aspetto spirituale, ma anche perché è molto redditizia: infatti tra l’acquisto di dolci e decorazioni per la casa il giro d’affari annuale si aggira sui due miliardi di dollari.
Tutto il mondo festeggia Halloween, perfino qui da noi in Italia (nonostante sia un Paese cattolico). Storia diversa per la Russia, dove è vietato dal Governo che si facciano tali festeggiamenti pubblici, sebbene Halloween avvenga in forma privata con poco spreco di denaro.
Anche Napoli si veste ad Halloween
Napoli, come tutto il Sud, vanta un posto particolare per le sue superstizioni: è prevista una suggestiva passeggiata esoterica per i vicoli del centro storico, dove sembra molto viva la presenza di spiriti che morirono di morte violenta e che quindi albergano ancora in quelle dimore di secoli fa.
C’e’ qualcuno che giura di sentire nella zona di Port’Alba le voci dei defunti. Paura e curiosità si annida nella mente e nel cuore dei napoletani, che amano questa tradizionale festa e molti si recheranno nella chiesa di Santa Maria La Nova, luogo in cui si dice che sia sepolto il conte Dracula.
Incontri,travestimenti,ballate saranno per grandi e piccini e per chi è credente la festività di Ognissanti sarà un motivo in più per andare in chiesa e pregare le anime del purgatorio.
Festa di Halloween nel ponte di Ognissanti
L‘Associazione Culturale NonsoloArt propone per la festività di Halloween 3 imperdibili appuntamenti al Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova:
– Dracula il Cantastorie: evento per bambini. Domenica 29 ottobre ore 10:30. I bambini avranno modo di imparare divertendosi. L’evento è consigliato a bimbi dai 5 ai 10 anni. La quota organizzativa è di 10 euro a bambino (incluso il Ticket di ingresso al Complesso). L’ingresso per i genitori è gratuito.
– Halloween tour: Dracula e i fantasmi napoletani. Martedi 31 ottobre ore 19:30. Visita guidata al Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova e passeggiata tra i vicoli del centro storico.
Il contributo è di 8 euro (soci NonsoloArt) e 10 (non soci NonsoloArt)e comprende la visita guidata, il ticket di ingresso al complesso e il tesseramento soci.
– I Misteri del Chiostro. Sabato 4 novembre ore 19:30. Visita guidata e teatralizzata al Complesso di Santa Maria la Nova con ingresso esclusivo alla zona cimiteriale della chiesa.
La quota è di 10 euro ( soci NonsoloArt) e 12 euro (non soci NonsoloArt) e comprende la visita guidata, il ticket di ingresso al Complesso, la visita esclusiva alla zona cimiteriale e il tesseramento soci.
È obbligatoria la prenotazione ad ogni singolo evento al 3936856305 (anche tramite whatsapp) o a info@nonsoloart.it
Eventi NonSoloArt

Super Mamma, giornalista e scrittrice. Ha tante passioni, ma l’amore per la recitazione vince su tutte. Ha collaborato con testate locali come La Riviera, Libero, Lo Strillo, Il Giornale di Napoli- Il Roma, Politica Meridionalista. Opinionista satirica su Canale 50 di Pisa (L’Impallato e Panni Sporchi). Ha scritto due libri “Napoli Antica e Napoli Polemica”; “Vincenzo Dattilo, il più napoletano dei napoletani” editi da Firenze Libri.