Mistero e fascino leggendario avvolgono i Giardini di Heligan nel villaggio Pentewan nella Cornovaglia, Inghilterra. Terra di druidi e di fate, popolata di incantesimi e creature sovrannaturali, regala ancora oggi ai visitatori emozioni indescrivibili. E’ il caso dei Giardini di Heligan, una immensa distesa verde, nota anche come Bella Addormentata, fu la terra e la dimora della famiglia Tremayne per oltre 400 anni. Alcuni sostengono che i loro spiriti si aggirino ancora lungo quegli immensi giardini, oggi popolati da sculture d’erba antropomorfe, che ricordano le sembianze degli Elfi, divinità celtiche protettrici dei boschi. Una volta giunti in Cornovaglia si è avvolti dalla bellezza di questi antichi sentieri, lungo i quali emergono dal suolo le sculture elfiche della testa di Gigante, di Mudmaid e Grey Lady intagliate nelle radure verdeggianti, grande attrazione per grandi e piccini. Immagini che mescolano il fiabesco alla storia della tenuta. Procedendo lungo i giardini si arriva alla Valle perduta, costellata di incantevoli laghetti, circondati di fiori blu.
[huge_it_slider id=”7″]
Un incantesimo di protezione sui Giardini di Heligan
Per molti anni i Giardini di Heligan sono stati preda di incuria e soggetti a violenti fenomeni climatici, come il devastante uragano che nel 1990 colpì la zona. Eppure, come per magia questa tenuta è diventata ancora più rigogliosa. L’uragano riuscì a sotterrare l’antica dimora dei Tremayne, quando un giorno, per un caso fortuito, scavando sotto il cumulo di macerie emerse una stanzetta dell’antica struttura con una scritta incisa sulle mura di pietra in una calligrafia facile da leggere: “Non venite qui per dormire o riposare”, con i nomi di coloro che vi avevano lavorato riportati sotto la data: agosto 1914.
Al suo interno crescono piante tropicali di ogni genere, ma non solo. Il terreno si presta alla coltivazione di vegetali, ortaggi e altri tipi di verdura che garantiscono la ricchezza di questa zona. Il complesso è diviso in varie sezioni, quali la Lost Valley (“Valle perduta”), la Jungle, il Productive Garden, iPleasure Grounds, l’Italian Garden. Un tripudio di verde misto a colori, che ogni giorno incantano migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo per vivere la magia di una fiaba con punte di mistero in questi meravigliosi giardini. I giardini di Heligan sono aperti tutti i giorni dell’anno tranne a Natale, dalle ore 10 alle 18, chiude anche nella domenica di Pasqua. La visita nei vari spazi dei Giardini dura un giorno intero, ma non si riesce a vedere proprio tutto.
Affascinante la storia di questi giardini, fortemente voluti e creati su indicazione di John Hearle Treymane (1829-1851), suo proprietario, innamorato di quei magici luoghi e promotore di molte innovazioni del giardino: per prima cosa realizzò la lunga passeggiata che collegava la tenuta al villaggio di Pentewan. Quest’ultima all’inizio serviva al passaggio dei cavalli per il trasporto del carbone, grande risorsa inglese nel periodo della rivoluzione industriale. John Hearle fu anche colui che fece innestare le piante subtropicali in quell’area del parco che oggi è nota come The Jungle. La tenuta era un luogo di relax e di pace nel cuore della Cornovaglia. E così fu fino alla Prima Guerra Mondiale, che decimò gli eredi Tremayne e i suoi giardinieri. Il destino di questi giardini è quello di continuare a regalare magia e un momento di pace dai pensieri quotidiani. Un incantesimo a cielo aperto per chi viaggia verso queste terre.

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!
1 Comment