
Il Natale fa sognare sempre, ad ogni età. E ormai è diffusa la tendenza a vivere appieno ogni momento delle vacanze natalizie…come?
C’è voglia di vivere la magia del Natale fuggendo in un modo da favola. È possibile? Certamente! A tutti i viaggiatori sognatori: dormire in un castello per Natale è il must have del momento.
Chi non vorrebbe dormire in un maniero, avvolti da mura imponenti e con una vista da sogno su un paesaggio di montagna, su una vallata, o perché no, anche sul mare?
Perché dormire in un castello: tutti i motivi per farlo
- Evadere dalla routine
- Vivere una fiaba con il proprio partner
- Immergersi nel verde delle colline
- Scoprire e vivere la storia di un luogo
- Coniugare wellness, relax e buon cibo in un luogo da sogno
Le donne sognano di essere principesse da una vita e non c’è modo migliore di far vivere loro la favola con un regalo simile.
E se si è ancora single? Dormire in un castello per Natale potrebbe farvi incontrare il principe azzurro. Scegliere il castello in cui dormire è davvero un’impresa e tocca darci uno sguardo fin da subito per non arrivare a Natale con il rischio di trovare il tutto esaurito. Vediamo insieme alcuni dei castelli più ambiti e desiderati del momento.
LEGGI ANCHE: “Castelli da vedere”
Castello di Gabiano (Piemonte)
Il maniero di Gabiano domina la valle del Po nel Monferrato. È un castello dell’ VIII secolo famoso per il suo labirinto nel cuore del parco. È il rifugio perfetto per una coppia o per una famiglia che desidera vivere una fiaba tra laghetti, ampie distese verdeggianti, piscina e giardini all’italiana con un anfiteatro. Le camere sono accoglienti e calde. Non solo soggiorno ma anche attività sportive in bici, visite guidate e degustazioni di piatti tipici piemontesi.

Relais Castello Bevilacqua (Veneto)
Un castello del Trecento dal sapore tipicamente medievale nel cuore della pianura veronese, già nota per il romanticismo di Romeo e Giulietta. Il Castello Bevilacqua è sicuramente una dimora storica magica e romantica, al cui interno sono conservate le tracce di esperimenti di alchimia e armeria senza tempo, a renderlo ancora più interessante è la presenza di una sala delle torture e un giardino pensile. Anche in questo castello c’è un ristorante gourmet e la possibilità di scegliere tra i tanti pacchetti soggiorno per single, coppie e famiglie. Un’esperienza da vivere a pieni polmoni, lasciandosi andare al mistero della storia.

Castello di Monterone (Umbria)
Nel cuore dell’Italia si trova questa affascinante dimora d’epoca dell’11 secolo, il castello di Monterone. A pochi chilometri dal centro di Perugia è il luogo perfetto per vivere ore indimenticabili insieme ai propri cari. Il maniero medievale, dotato di tutti i comfort, è immerso nel verde della vallata circostante e regala panorama mozzafiato ai suoi ospiti. Le camere sono organizzate in base alle esigenze in Standard, Suoerior, Romantic, Family e Panoramic, offrendo un servizio ristorante con ricette e prodotti locali. All’interno del castello c’è anche un’area relax e wellness circondata da un colorato roseto con 20 varietà di rose diverse tra loro. Un vero paradiso dei sensi.

Castello di Montegridolfo (tra Romagna e Marche)
Di questo splendido edificio medievale circondato da un borgo e immerso nelle valli al confine tra Marche e Romagna ho trascorso uno splendido soggiorno con le mie amiche del cuore e ve ne posso parlare più che bene. L’edificio è avvolto da un fascino misterioso, legato alla sua storia secolare e ad una contesa tra i Malatesta di Rimini e i Montefeltro di Urbino.
LEGGI ANCHE:”Viaggi organizzati ecco come fare”
Il castello di Montegridolfo risale al XIII secolo ed è caratterizzato dalla Torre dell’Orologio che domina l’intero borgo circostante insieme alle mura di cinta. Il maniero è collocato in una posizione strategica a pochi passi da San Marino e dal mare Adriatico. Oltre ad essere una location privilegiata per cerimonie quali matrimoni e feste private, è anche il luogo perfetto per immergersi in un’atmosfera fiabesca. La vicina dimora storica, nota come Palazzo Viviani, è dotata di otto stanze con arredi unici e una vista sui giardini impareggiabile.

Castello Limatola (Benevento, Campania)
Sulla valle del fiume Volturno, immerso nella magia delle Janare e gli echi di un tempo passato sempre presente, il castello di Limatola, in provincia di Benevento, si conferma come una delle location più ambite e popolate specialmente in periodo natalizio.
LEGGI ANCHE: “Castello di Vezio tra fantasmi e magia“
Qui c’è davvero un’atmosfera d’altri tempi con le botteghe e i mercatini di Natale: il castello fu edificato dai Normanni e poi fu rimaneggiato dagli Angioini. All’interno delle sale ogivali sono stati ricavati ambienti dedicati al wellness, una cucina tipica locale e le sale affrescate per celebrare matrimoni civili o dopocena musicali. Insomma, c’è davvero tutto un mondo da sogno tra le mura di questo delizioso maniero.
Tutti vorremmo uscire dalla quotidianità e lasciarci avvolgere dall’evasione in un mondo favoloso, passato, ma non del tutto. Direi che queste vacanze natalizie sono ideali per regalare e regalarsi un momento indimenticabile…Niente regali banali sotto l’albero, ma solo magia.
Buona fiaba a tutti!

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!