Home » web tips » Fotografia creativa » Fotografare Fiori: 8 suggerimenti per risultati al Top

Fotografare Fiori: 8 suggerimenti per risultati al Top

Fotografare fiori


Tra i soggetti più comuni che troviamo in fotografia ci sono sicuramente i fiori. Ti sarà sicuramente capitato di vedere bellissime foto di fiori davvero belle e coinvolgenti, magari navigando tra i diversi profili Instagram, desiderando di poter ottenere risultati simili. Probabilmente ti starai chiedendo come fare a fotografare fiori per ottenere risultati degni di nota.

Bene, oggi ti do una serie di consigli che ti aiuteranno a fotografare fiori ed ottenere immagini degne di essere stampate ed incorniciate. Non è necessario aspettare la primavera per poter uscire a fotografare fiori dai colori scintillanti. Anche l’inverno può regalarci occasioni fotografiche da non perdere. Ogni anno, infatti, anche sotto il debole sole invernale, fiori come i bucaneve possono essere soggetti davvero affascinanti.

Potrebbe sembrare semplice scattare foto di fiori, eppure molti fotografi faticano ad ottenere buoni risultati e a catturarne la vera bellezza. Avvolte basta davvero qualche piccolo accorgimento per migliorare drasticamente le nostre fotografie, quindi non perdiamo tempo e vediamo quali sono i migliori consigli per fotografare fiori ed ottenere risultati professionali.

1 – Uno sfondo pulito

Questo primo consiglio è abbastanza semplice ed immediato. Soprattutto nella fotografia di fiori (similmente alla fotografia di ritratto) lo sfondo è ciò che può rendere una fotografia piacevole o distruggerla completamente. Uno sfondo disordinato con elementi di disturbo, può distrarre lo spettatore da soggetto principale. Uno sfondo pulito, invece, porterà l’osservatore a concentrare lo sguardo ed apprezzare il soggetto principale.

Prima di premere il pulsante di scatto, osserva attentamente ciò che sta sullo sfondo e chiediti se distrae o è un completamento naturale del fiore, soggetto della fotografia. Se non lo è, prova a cambiare posizione ed inquadratura fino a che non trovi una composizione soddisfacente.

Fotografare fiori

2 – Usa una profondità di campo ridotta

Questo è un po’ la prosecuzione del consiglio precedente. Se nel ricercare la composizione perfetta non riesci ad ottenere uno sfondo pulito, puoi provare ad aprire il diaframma per sfocare tutto ciò che si trova sullo sfondo. Questo ti permetterà di isolare il soggetto da tutto il resto. Le foto di fiori con profondità di campo ridotta sono davvero fantastiche.

Per ottenere lo sfondo sfocato, avvicinati il più possibile al soggetto ed imposta un’apertura di diaframma tra f/2.8 e f/4. Questo può cambiare in base all’obiettivo che utilizzi. Fai delle prove per raggiungere il miglior risultato possibile.

3 – Fotografare fiori con luce diffusa

Fotografare fiori con una luce soffusa regala certamente ottimi risultati. Un’illuminazione soffusa si sposa perfettamente con la delicatezza dei petali di un fiore, evitando contrasti troppo netti e permettendoti di ottenere un’esposizione uniforme.

Ma come ottenere una luce soffusa? Puoi per esempio uscire in un giorno nuvoloso. Si, perché le nuvole fungono da grande diffusore, ammorbidendo la luce del sole. In alternativa puoi utilizzare un pannello diffusore traslucido per ottenere lo stesso risultato.

Fotografare con luce diffusa

4 – Usa il controluce per fotografare fiori brillanti

La luce diffusa non è l’unica che ti permette di ottenere buoni risultati con i fiori. Usare un controluce può essere una buona idea per la fotografia di fiori. Questa può far si che i petali traslucidi dei fiori possano brillare nella tua fotografia. Per ottenere i migliori risultati attendi la fine della giornata, quando il sole si avvicina all’orizzonte.

In questo modo la retroilluminazione colpirà i fiori facendoli brillare, inoltre il sole proietterà una luce calda sul resto della scena. Con questo tipo di illuminazione dovrai fare molta attenzione all’esposizione perché potresti trovarti di fronte ad una scena con gamma dinamica troppo elevata. Consultare l’istogramma prima di scattare ti aiuterà a trovare la corretta esposizione.

Se ne hai la possibilità prova ad interferire degli alberi o dei rami tra il sole ed i fiori che intendi fotografare per ottenere una serie di raggi che filtrano attraverso le foglie. Questo darà alle tue foto un’atmosfera più eterea ed interessante.

Fiori brillanti

5 – Fotografare i fiori con riprese ravvicinate

Un ottimo modo per scattare splendide foto di fiori sono le riprese ravvicinate. Avvicinati il più possibile al tuo soggetto in modo da ottenere un primissimo piano del fiore. Per farlo puoi utilizzare un teleobiettivo che abbia una distanza minima di messa a fuoco che te lo permetta. In alternativa, se ne sei provvisto usa un obiettivo macro che è quello che ti offre la migliore qualità per questo genere di scatti.

LEGGI ANCHE “Come fotografare l’albero di Natale”

Fiori riprese ravvicinate

Se non hai un obiettivo macro e non puoi o non vuoi investire in un nuovo obiettivo, le alternative economiche possono essere i tubi di prolunga o le lenti close-up. Naturalmente, essendo un compromesso l’uso di tubi di prolunga o lenti close-up, comporta una leggera perdita di qualità. Ma se sei un principiante sono comunque un ottimo modo per iniziare a sperimentare.

6 – Scegli un punto di vista non convenzionale

Se vuoi realizzare foto di fiori uniche, non limitarti ad inquadrature ordinarie. Inizia a sperimentare nuove inquadrature. Spostati e prova a riprendere con angoli differenti e con diverse lunghezze focali. Per esempio potresti provare a scattare dal basso per cercare un punto di vista interessante, oppure dall’alto verso il basso o cercare un punto di vista insolito e personale.

Sperimenta fino a trovare il miglior risultato, quello che più ti soddisfa.

Fotografare fiori

7 – Fotografa i fiori al mattino presto

Una cosa che dona ai fiori un aspetto molto interessante è la rugiada del mattino. Per ottenere i risultati migliori ti consiglio di usare un obiettivo macro che ti permetterà di catturare le piccole goccioline che delicatamente accarezzano i petali del fiore. Se non vuoi alzarti al mattino presto, puoi ottenere risultati simili subito dopo la pioggia.

LEGGI ANCHE “Come fotografare oggetti in casa”

Ancora, non è necessario attendere la pioggia per scattare foto di fiori pieni di brillanti goccioline d’acqua. Puoi usare uno spruzzino, di quelli che tutti abbiamo nelle nostre case, per creare lo stesso effetto su di un fiore ed ottenere foto di fiori molto interessanti.

Fiori al mattino presto

8 – Gioca con lo sfocato

Con quest’ultimo consiglio voglio darti una dritta che ti aiuterà a realizzare foto di fiori un po’ fuori dal comune. Infatti qui non intendo lo sfocato che normalmente otteniamo sullo sfondo con un diaframma aperto, bensì sul primo o primissimo piano. Per ottenere questo risultato, dovrai interferire tra la fotocamera ed il soggetto, un altro fiore colorato, delle foglie o dell’erba, in modo che puntando la messa a fuoco sul tuo fiore, tutto quello che si trova in mezzo risulti sfocato.

Più quello che si trova in primo piano è vicino all’obiettivo, maggiore sarà la sfocatura e migliore il risultato finale della fotografia.

Lo sfocato

Conclusioni

Bene, siamo giunti alla fine di questa serie di consigli su come fotografare fiori. Spero che questa semplice guida di abbia ispirato e messo voglia di uscire per iniziare a fotografare fiori ed elevare la qualità delle tue fotografie.

Ci sono altri suggerimenti che vorresti aggiungere? foto che vorresti condividere? Condividi i tuoi pensieri nei commenti qui sotto.

Follow:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *