Colon irritabile è una delle forme di colite più fastidiose. Quando il colon infiammato inizia a farsi sentire allora sono veri dolori. D’estate è facile andare incontro a forme di infiammazione intestinale che degenerano in dolori addominali, continue evacuazioni e malessere generale dovute ad un brusco innalzamento delle temperature.
Sindrome colon irritabile: i sintomi
E’ facile capire se si è affetti da colite nervosa, perché i sintomi sono evidenti e dolorosi con stipsi e diarrea. Soffrono di intestino infiammato almeno il 20% degli adolescenti e degli adulti (principalmente donne di 35 anni), manifestando crampi addominali, nausea, costipazione e meteorismo. Questa forma di intestino irritabile non comporta danni permanenti o forme tumorali, ma certamente genera un certo disagio in chi ne soffre, determinando dei problemi sociali. Chi soffre di colite vive male a contatto con colleghi di lavoro e familiari, poiché è costretto ad assumere farmaci per bloccare stipsi e dolori addominali.
Indice dei contenuti
Cause multifattoriali del colon irritabile
Si dice che l’umore di una persona parte dal suo intestino, infatti tra le cause della sindrome del colon irritabile rientra lo stress, il nervosismo, una cattiva alimentazione, ma anche un sistema immunitario compromesso. Dunque fattori nervosi incidono fortemente sulla salute dell’intestino. Perché? La serotonina, meglio noto come l’ormone della felicità, si concentra per il 95% nell’intestino e favorisce gli scambi tra interno ed sterno. Quando l’attività dei epiteliali dell’intestino impazzisce, si hanno scompensi di serotonina e aumentano crampi addominali e necessità di evacuare.
Colon irritabile: dieta in caso di stipsi o diarrea
Se bevendo del latte o facendo colazione con una bella fetta di pane e marmellate iniziate ad avvertire dolori addominali, allora conviene annotarsi tutti i cibi che provocano medesime reazioni ed in seguito è bene consultare un medico. Tra gli alimenti che scatenano la colite ci sono i latticini, la frutta e la verdura, il caffè, le spezie e le bibite gasate. In questi casi l’unica cosa da fare è evitare di mangiare cibi che fanno infiammare l’intestino, bere moltissima acqua per evitare di perdere sali minerali, cercare di fare sport per regolarizzare i movimenti peristaltici dello stesso apparato intestinale ed infine seguire un regime alimentare concordato con un nutrizionista di fiducia.
Vivere con la colite non è facile, ma certo non è impossibile. Basta solo seguire delle regole di vita adeguate al singolo caso!

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!