
Dopo che hai acquistato il tuo regalo di compleanno da consegnare alla persona cara devi scegliere il biglietto di auguri che accompagnerà il dono.
Tante volte, riuscire a individuare quello giusto rappresenta un grattacapo più impegnativo del regalo stesso.
Magari hai girato tutte le cartolibrerie che conoscevi e proprio non sei riuscito a trovare niente.
Non sai dove sbattere la testa, la festa si avvicina e tu non vuoi presentarti a mani vuote.
Beh, sappi che nulla è perduto, anzi. Oggi il web mette a disposizione tante piattaforme per realizzare, personalizzare il biglietto di compleanno e stampare, così da consegnarlo in tempo.
Una vera opportunità per creare qualcosa di unico, irripetibile e tutt’altro che banale; certamente diverso dal classico biglietto precompilato e prestampato.
Come fare per realizzarne uno da zero?
Indice dei contenuti
Scegli il layout
Come accennato, esistono diverse piattaforme per realizzare biglietti da auguri per il compleanno, partendo da zero.
Cosa hanno di differente rispetto alla forma cartacea? La possibilità di personalizzazione.
Anche in questi casi sono disponibili formati e grafiche preimpostate, ma hai la possibilità di mixarli e personalizzarli a tuo piacimento, così da creare un biglietto unico e irripetibile.
Per prima cosa, dopo aver scelto l’app a cui affidarti, dovrai registrarti, così da creare un tuo account e conservare la bozza del biglietto realizzato, in modo da poterla recuperare facilmente in futuro e anche modificarla come vuoi.
Fatti questi passaggi, non ti resta che iniziare.
Di solito questi programmi offrono la possibilità di scegliere tra diversi layout di stampa. Il layout corrisponde al formato del biglietto (tondo, quadrato, rettangolare), le sue dimensioni e soprattutto la distribuzione dei diversi elementi al suo interno.
Aree dedicate al testo, alla grafica, caratteri, stile, colori, dimensioni; i layout proposti dal programma possono essere personalizzati in mille modi, spostando gli elementi secondo il proprio gusto, mantenendo o cambiando lo sfondo o il colore del carattere, ridimensionando, o cambiando stile.
LEGGI ANCHE “feste di Carnevale in Italia da non perdere“
Scelto il layout, diventa tutto un gioco di fantasia.
Immagine o foto?
In ogni biglietto di auguri che si rispetti, esiste una parte grafica, che prevede l’inserimento di immagini o fotografie.
Nel realizzare il tuo biglietto online, parti proprio da questi, semplicemente perché l’occhio vuole la sua parte e, senza dubbio, questa sarà la parte del biglietto che catturerà per prima l’attenzione.
Si può giocare con diversi soggetti, inserire una breve sequenza di fotografie che richiamano i momenti condivisi col festeggiato, ma anche immagini o emoji divertenti, per renderlo simpatico, ironico e leggero.
Ciò che conta è mantenere la misura e la proporzione tra gli elementi grafici, per evitare che si crei confusione e l’effetto generale possa risultare pacchiano.
Il testo
Dopo aver scelto e disposto immagini e foto, non resta che concentrarsi sul testo.
Si, questa forse è la parte più difficile, perché serve tempo per trovare le parole giuste ed esprimere il proprio pensiero.
Come accennato, però, hai la possibilità di salvare il tuo lavoro in bozza e, se proprio stai attraversando il blocco dello scrittore, puoi anche tornarci in un secondo momento.
Preparare il biglietto online, inoltre, ti da la possibilità di correggere il testo tutte le volte che vuoi, senza fastidiose cancellature o correzioni sul risultato finale.
Scegli con cura le parole, non eccedere nella lunghezza, puoi anche sfruttare citazioni e aforismi reperibili online, e stai attento a punteggiatura e ortografia. Rileggi attentamente più volte, inserisci data e firma e salva il tuo lavoro.
Una volta pronto, non ti resta che stamparlo e ripiegarlo nel modo che ritieni più opportuno, per consegnarlo al festeggiato.

In questa sezione trovi i guest post scritti da altri blogger e collaboratori, ma anche comunicati stampa.