
Se si indossano gli occhiali per correggere alcuni difetti visivi, forse si sta valutando l’idea di passare alle lenti a contatto, decisamente più pratiche e capaci di offrire un vantaggio anche dal punto di vista estetico.
In realtà, si può benissimo far coesistere entrambe le soluzioni e, quindi, utilizzare sia gli occhiali che le lenti a contatto: molti, infatti, preferiscono avere la classica montatura quando sono a casa e scegliere le lentine per uscire, ma è bene chiarire che si tratta di qualcosa di molto personale e che comunque richiede un po’ di adattamento.
La transizione da occhiali a lenti a contatto: i vantaggi
Il primo passo da fare è informarsi sulle diverse tipologie di lenti a contatto. Scopri tutte le lenti Essilor sul sito ufficiale per avere un’idea di quali sono le più adatte a te, ma non dimenticare di chiedere al tuo ottico o oculista di fiducia. Infatti, in alcuni casi specifici, come in presenza di patologie pregresse, controindicazioni oculari (occhio secco, blefarite cronica, pterigio, calazio) o se si soffre di altre patologie come quelle cutanee, diabete o ipertiroidismo, le lenti a contatto potrebbero non essere indicate.
Poi, bisognerà valutare alcuni fattori. Mentre anni fa si pensava che passare dagli occhiali alle lenti a contatto fosse una scelta molto costosa, oggi, bisogna sfatare questo falso mito.
Inoltre, indossare le lenti a contatto vuol dire anche avere una migliore visione che è decisamente più naturale, una condizione dovuta anche alla maggiore ampiezza del campo visivo e una visione periferica che non viene disturbata dalle astine degli occhiali.
LEGGI ANCHE ”Occhiali per proteggere gli occhi da pc e smartphone”
Le lenti a contatto, rispetto agli occhiali, non vanno incontro al problema dell’appannamento, che si verifica sia quando ci sono sbalzi di temperatura che quando si indossa la mascherina. Poi, le lentine possono essere indossate quando si fa sport, mentre gli occhiali vanno rimossi soprattutto in alcune discipline di contatto o combattimento.
Sebbene le moderne lenti per gli occhiali siano sottili, le lenti a contatto evitano ad esempio lo spiacevole effetto che fa risultare l’occhio ingrandito o rimpicciolito dall’occhiale, dando quindi un miglior risultato a livello estetico.
Come abituarsi alle lenti a contatto
Se si è scelto di passare dagli occhiali alle lenti a contatto sarà bene prendersi un po’ di tempo per fare pratica con questi dispositivi e per far si che l’occhio possa abituarsi. All’inizio, infatti, si possono indossare le lentine dalle 2 alle 4 ore giornaliere per poi aumentare il tempo. Ovviamente, la tolleranza alle lenti a contatto è un fattore soggettivo.
Togliere le lenti a contatto può risultare difficoltoso, soprattutto le prime volte. Basta però un po’ di pratica per riuscire a eseguire questa operazione in maniera sicura e veloce. Se all’inizio si prova ansia o timore, meglio fermarsi e riprendere l’operazione di rimozione in seguito.
Si può chiedere consiglio al proprio ottico di fiducia per gestire al meglio le lenti a contatto ed è importante, comunque, fare una piccola pausa e indossare gli occhiali almeno una giornata durante la settimana per far riposare gli occhi.

In questa sezione trovi i guest post scritti da altri blogger e collaboratori, ma anche comunicati stampa.