Ognuno di noi recita la sua parte su questa terra e tutto avviene spontaneamente, senza far uso di copione. Commettiamo errori? Dobbiamo capire da soli se stiamo imboccando la via giusta. C’è chi lo capisce subito e chi impiega una vita. Quando si è sicuri di sé si può essere chiunque e recitare diventa l’adrenalina per andare avanti.
Esistono vari modi per diventare attori, ma quel che conta è essere pronti ad immedesimarsi in fatti, usi e costumi di altre persone. Oltre alle scuole di recitazione, che danno l’imprinting a diventare attori, c’è anche l’esperienza del vissuto di chi si appresta a recitare. Elemento importante è la sofferenza, che dà la forza di diventare bravi protagonisti del cinema e della televisione.
Se ciascuno di noi si conosce a fondo e vuole mettere a frutto la voglia di essere protagonisti non dovrebbe mai smettere di provarci e presentarsi ai vari casting senza indugio.
E se volete dimostrare a voi stessi che valete, se avete un’età compresa tra i diciotto e i settanta anni, allora “carpe diem” (cogliete l’occasione al volo) e presentatevi al casting cinematografico “ Basta che ci sta il Sole”, organizzato da Madas e prodotto da Adamantis ed Excelsior Cinematografica Milano, che si terrà il prossimo 28 novembre 2017 dalle ore 10,00 alle 18,00 a Villa Alba d’Oro in via Salita Baglio n° 3, Amalfi.
Per saperne di più potete contattare il 3936811890 o scrivere info@madas.net

Super Mamma, giornalista e scrittrice. Ha tante passioni, ma l’amore per la recitazione vince su tutte. Ha collaborato con testate locali come La Riviera, Libero, Lo Strillo, Il Giornale di Napoli- Il Roma, Politica Meridionalista. Opinionista satirica su Canale 50 di Pisa (L’Impallato e Panni Sporchi). Ha scritto due libri “Napoli Antica e Napoli Polemica”; “Vincenzo Dattilo, il più napoletano dei napoletani” editi da Firenze Libri.