Home » Viaggi » Irlanda da visitare tra leggende e paesaggi incantevoli

Irlanda da visitare tra leggende e paesaggi incantevoli

Irlanda magica da visitare

Andare irlandando è un modo di dire che sta prendendo sempre più piede tra gli estimatori dell’ Irlanda o Eire, soprattutto dal 2004, anno della nascita dell’omonimo sito www.irlandando.it che ha contribuito alla diffusione del neologismo. La terra della magia celtica, popolata di castelli medievali e patria del maghetto Harry Potter, gioia dei bambini e di numerosi adulti, cultori dell’età vichinga.

Irlanda da vedere

E’ un luogo popolato da edifici secolari, protagonisti spesso nel lontano passato di antiche e leggendarie battaglie tra colossi e titani. In Irlanda paesaggi incantevoli accolgono i turisti avvolti dal suono dell’ antico gaelico che riporta i visitatori indietro nel tempo.

Come non ricordare San Patrizio Patrono d’Irlanda? Anche il santo fu dapprima affascinato dalla mitologia celtica e solo in seguito ad un periodo di cattività si convertì al Cristianesimo. Alla sua figura è legata una leggenda “il pozzo di San Patrizio”, ovvero un luogo senza fondo in cui si aprivano le porte del Purgatorio, ancora oggi è possibile ammirarlo. A proposito di misteri, c’è il castello sulla roccia, meglio noto come Blarney Castle, una enorme fortezza  che custodisce una pietra magica in calcare carbonifero, capace di dare il dono dell’eloquenza.

[huge_it_slider id=”4 “]

Viaggio in Irlanda itinerari e curiosità

Le donne irlandesi si caratterizzano per i loro capelli rossi e le lentiggini che ne accrescono il fascino e la sensualità; nei secoli sono state protagoniste di schiavitù e sfruttamenti, in particolare dal 1922 al 1966 è balzata alle cronache la reclusione forzata nei monasteri di 30mila donne per lavare i panni gratis.

L’ Irlanda da visitare, specialmente nel solstizio d’inverno, non è solo quella che si vede attraverso il castello di Harry Potter, il maghetto della Warner Bros, ma un luogo suggestivo, ricco di leggende e di fantasmi, di culto e di storia immortale.

Al Trinity College di Dublino, ad esempio, è conservato il famoso Libro di Kells, ovvero un manoscritto miniato dal valore unico, esposto in una teca di vetro. Fu creato da monaci irlandesi nell’ 800 e contiene i quattro Vangeli in latino. Tra sacro e profano, la terra irlandese è anche famosa per magia celtica incantesimi e rituali della stregoneria wicca. I Celti avevano il culto della Dea Madre, figura femminile,dispensatrice di vita e di morte, la sua vita era legata al ciclo delle stagioni. La strega o wicca non incuteva timore come nella tradizione romana, ma era una guaritrice ed operava con le erbe per aiutare i malati. L’ Irlanda è anche la terra di fiabe celtiche gnomi folletti e fatine incantate, ragion per cui è da sempre set preferito dalle produzioni cinematografiche per la realizzazione di film e serie tv ispirate a queste creature fantastiche.

irlanda magica

Ci sono i fantasmi nei castelli irlandesi?

Di castelli irlandesi infestati ne sono accertati tantissimi: c’è un antico rifugio di cacciatori abbandonato sulle Dublin Mountains, che puzza di zolfo e fu teatro di messe demoniache; Lady Isobel e i bambini fantasma si manifestano tra le torri del Ballygally Castle sulle coste scozzesi dell’ Antrim; ed infine, non si può omettere la Crumlin Road Gaol, ovvero una prigione di epoca vittoriana nell’ Irlanda del Nord, uno dei luoghi più infestati di tutta l’ isola. Le anime dei detenuti vagano nella notte, facendo sentire il rumore delle loro catene e del loro pianto.

Le scogliere di Moher

Il loro nome vuol dire “scogliere della rovina” e sono una delle mete più visitate sia per la loro bellezza sia perché sono gratuite, a meno che non si voglia visitare anche la torre di O’ Brien. Come tutti i luoghi di questa terra celtica, anche le scogliere di Moher sarebbero protagoniste di manifestazioni insolite e di echi di fantasmi del passato.

Follow:

4 Comments

  1. 12 Luglio 2018 / 17:44

    Irlandando non è un modo di dire che sta prendendo piede tra gli estimatori dell’ Irlanda, ma il principale sito italiano sull’isola che ha coniato il termine nell’ormai lontano 2004 😉

    Grazie comunque per la citazione!

    • 12 Luglio 2018 / 17:46

      Ciao Luca! Grazie della correzione, provvedo subito ad aggiornare il post. E complimenti!

  2. Silvia
    20 Giugno 2021 / 15:19

    ..chiedo scusa ma Harry Potter è ambientato in Inghilterra e i film sono prodotti dalla Warner Bros..non c’entra con l’Irlanda e non è Disney.

    • 20 Giugno 2021 / 15:25

      Ha perfettamente ragione, Harry Potter è della Warner Bros. Sarà corretto l’errore e la ringrazio per l’attenzione. Per quanto concerne l’Irlanda come location di alcune scene di Harry Potter, questo è appurato e confermato dagli stessi attori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *