Home » Eventi enogastronomici » Una celebrazione del Carbonara Day – La storia e la realizzazione di un piatto classico italiano

Una celebrazione del Carbonara Day – La storia e la realizzazione di un piatto classico italiano

carbonara day 6 aprile

Quest’anno, il 6 aprile si celebra l’annuale Carbonara Day! Per onorare questo delizioso piatto della cucina italiana, diamo uno sguardo alla storia e impariamo a preparare una perfetta pasta alla carbonara.

Le origini della carbonara

Non si sa quando e dove abbia avuto origine la classica pasta alla carbonara. Una teoria suggerisce che sia stata creata a Roma negli anni ’40 dai minatori che usavano la pancetta come ingrediente principale, poiché era un alimento facilmente reperibile.

Un’altra tradizione sostiene che i soldati americani, di stanza in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, abbiano portato con sé gli ingredienti necessari per creare questo piatto. Alcuni suggeriscono addirittura che la carbonara sia derivata dalla salsa Alfredo, una popolare ricetta romana a base di formaggio, burro e panna. Indipendentemente dalle sue origini, la pasta alla carbonara è diventata un classico amato della cucina italiana. E come resisterle? E’ così gustosa e invitante.

pasta alla carbonara

Come fare la pasta alla carbonara

Preparare la pasta alla carbonara è più facile di quanto si possa pensare! La ricetta tradizionale prevede l’uso di spaghetti (ma si possono usare anche altri tipi), uova, guanciale tagliato a listarelle doppie, pecorino romano (o parmigiano), pepe nero. Iniziate mettendo a bollire l’acqua salata per la pasta e cuocetela al dente. Mentre la pasta cuoce, scaldate in una padella grande a fuoco medio-alto il guanciale fino a quando non sarà leggermente rosolato e croccante.

Non occorre aggiungere olio perché il guanciale rilascia grasso utile alla cottura. Abbassate la fiamma a fuoco medio-basso e aggiungete gli spicchi d’aglio a piacere prima di aggiungere gli spaghetti cotti alla padella con il composto di guanciale.

LEGGI ANCHE “Perché seguire un corso di cucina”

Quindi, sbattete due uova con il pecorino romano grattugiato, prima di mescolarle nella padella, fino a quando non saranno uniformemente ricoperte dal grasso del guanciale. Infine, insaporite con pepe nero macinato al momento prima di servire caldo!

Carbonara Day

La pasta alla carbonara è uno dei piatti più amati d’Italia! Celebrate il Carbonara Day il 06 aprile facendo un viaggio nella memoria e imparando a conoscere le sue interessanti origini prima di prepararla a casa vostra!

Sia che usiate il guanciale o la pancetta (anche se per gli chef è blasfemo questo ingrediente!), ricordate che gli ingredienti freschi rendono sempre un piatto migliore, quindi non lesinate sulla loro qualità quando preparate la vostra versione di questo classico piatto italiano!

Buon appetito!

Follow:
Condividi su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *