
Connettivina Plus è una crema farmaceutica che permette di migliorare lo stato della pelle, favorendo la cicatrizzazione, supportando una maggiore elasticità del derma.
La crema è composta da una combinazione di ingredienti quali l’acido ialuronico che favorisce la formazione del collagene e migliora la salute dei tessuti della pelle; la Sulfadiazina argentica, un principio attivo che ha una notevole azione antibatterica sui batteri Gram positivi e Gram negativi e su diverse specie di funghi.
Ma come utilizzare Connettivina Plus? Quanto e perché? In questo articolo, lo scopriamo insieme!
Indice dei contenuti
Come usare Connettivina Bio Plus?
Connettivina Bio Plus è disponibile in crema, questo vuol dire che deve essere applicata direttamente sulla zona in cui è presente la ferita o dove la pelle ha subito un trauma.
La crema deve essere applicata con movimenti delicati e circolari, preferibilmente dopo la detersione della pelle, una o due volte al giorno.
È importante seguire le istruzioni del produttore e di consultare il dermatologo o il medico prima di utilizzare Connettivina Plus, soprattutto se si ha la pelle sensibile o al contempo si stanno assumendo altri farmaci oppure degli integratori.
Quando utilizzare Connettivina Plus?
Uno dei casi più frequenti in cui è consigliato l’uso di questa crema è quando la pelle ha subito un trauma, come una ferita profonda oppure dopo un’ustione. La crema può essere consigliata dal dermatologo nel momento in cui si hanno delle specifiche problematiche dell’epidermide.
LEGGI ANCHE “Beauty routine come seguirla in modo corretto”
In genere, Connettivina Plus però si potrebbe utilizzare anche in altre occasioni come, ad esempio, per migliorare l’idratazione e l’elasticità della pelle. Grazie ai suoi ingredienti è un valido alleato anche per il supporto e benessere dei tessuti connettivi, inoltre aiutano la riduzione dell’infiammazione e del dolore che viene provocato da una lesione.
Perché utilizzare Connettivina Bio Plus
Connettivina Plus contiene una combinazione di acido ialuronico e di Sulfadiazina argentica, che sono importanti per la salute dei tessuti connettivi e della pelle.
L’acido ialuronico è una sostanza presente naturalmente nella pelle che aiuta a mantenere l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Tuttavia, con l’età o dopo un trauma sulla pelle, la produzione di acido ialuronico diminuisce, causando secchezza e perdita di elasticità della pelle.
L’acido ialuronico presente in Connettivina Bio Plus può aiutare a reintegrare quello che viene perso (magari con l’avanzare dell’età), migliorando l’idratazione e l’elasticità della pelle.
L’acido ialuronico presente può aiutare a stimolare la produzione di collagene e a migliorare la salute dei tessuti connettivi.
LEGGI ANCHE “Pelle più bella e più luminosa in pochi step”
Il collagene di tipo I e III è, infatti, sono molto importanti per il benessere del tessuto connettivo ma anche per i tendini e legamenti.
Oltre all’acido ialuronico, la crema contiene anche la sulfadiazina argentica è un principio attivo che possiede una notevole attività antibatterica nei confronti di batteri e su molte specie di funghi.
La sua azione risulta particolarmente efficace nei confronti di batteri facilmente riscontrabili nelle ferite come Pseudomonas aeruginosa e Enterobacter pyogenes. Grazie alle sue proprietà antibatteriche, questa è ampiamente utilizzata nel trattamento delle ferite e delle ustioni.
Il meccanismo di azione della sulfadiazina argentica si basa sulla capacità del principio attivo di interferire con la sintesi dell’acido folico batterico, un composto fondamentale per la sopravvivenza dei batteri. Questo meccanismo permette di impedire la crescita e la riproduzione dei batteri e, di conseguenza, di ridurre l’infezione.
Conclusioni
Connettivina Bio Plus è una crema a base di acido ialuronico e di Sufaldiazina Argenetica, utilizzata per migliorare la salute della pelle e dei tessuti connettivi. La crema dev’essere consigliata da un medico oppure da un dermatologo prima di essere utilizzata su ferite, abrasioni e problemi a carico dell’epidermide.

In questa sezione trovi i guest post scritti da altri blogger e collaboratori, ma anche comunicati stampa.