
Cucinare è un atto d’amore. Preparare un piatto vuol dire mettere attenzione e pazienza ad ogni ingrediente, soffriggere dolcemente, mantenere la cottura costante e saper dosare sale e pepe. C’è chi impara a cucinare osservando la nonna, la mamma e chi, per cause di forza maggiore, dovrà imparare qualche ricetta di base per sopravvivere in una nuova città. Insomma, cucinare è fondamentale e, saperlo fare in modo appropriato, fa bene anche alla salute. E vi sorprenderà sapere che, se si impara a cucinare con tutto quello che resta nel frigo, si potrà risparmiare moltissimo anche su quello che si mangia.
Indice dei contenuti
Perché frequentare un corso di cucina
Se vi state chiedendo perché frequentare una cooking class allora state partendo già con l’ingrediente giusto. Volete prendere un uomo per la gola o volete ritrovare voi stesse/i, avete voglia di mettervi alla prova o di battere vostra suocera ad ogni pranzo di famiglia…scherzi a parte, sono tantissimi i motivi per seguire un corso di cucina, ma vorrei sottoporre alla vostra attenzione i 5 motivi principali che hanno spinto anche me a seguire un corso di cucina di 1 livello alla Toffini Academy:
Imparare le basi e la stagionalità degli alimenti
Le nostre nonne erano delle vere esperte, ovvero sapevano bene quando cucinare i peperoni e quando era meglio non comprarli perché importati e non “nostrani”, oppure erano capaci di riconoscere un pezzo di carne da brodo da un altro per ragù. Chi non vorrebbe essere come loro sia nel fare la spesa al banco alimentari, sia ai fornelli per sorprendere il partner o la suocera, gli ospiti e così via? Frequentare un buon corso di cucina aiuta a scoprire la salute della tavola, evitando quei cibi pronti del supermercato e migliorando le proprie abitudini alimentari.


Scoprire nuove ricette e sviluppare la creatività
Non ci si improvvisa cuochi, ma tutti possono imparare a cucinare bene. E per farlo servono bravi maestri chef che possano spiegare passo dopo passo ogni ricetta, anche la più banale e tradizionale, perché la perfezione è una questione di bilanciamento delle porzioni degli ingredienti e di saper sposare vari sapori tra loro. Tutto si apprende e lo si mette in pratica dando sempre quel tocco personale creativo ad ogni piatto. E credetemi, la soddisfazione arriva per tutti.


Impiattare a regola d’arte
Se c’è un aspetto della cucina che affascina tutti, profani e appassionati, è sicuramente l’impiattamento. Non è una cosa semplice perché qualche schizzo di sugo scappa sempre, così come qualche spaghetto si spezza o le verdure si sbriciolano…E’ importante studiare l’accostamento dei colori degli alimenti e giocare con le forme, scegliere il piatto più adatto a quella portata e infine guarnire con spezie ad hoc. In un corso di cucina si impara anche questo, riproducendo i movimenti dello chef si ottengono piatti incantevoli da guardare e da gustare.
LEGGI ANCHE “Come diventare chef? L’avventura dello chef Vincenzo Noviello”
Conoscere nuove persone e allontanare lo stress
Potrebbe sembrare banale ma fare un corso di cucina allarga gli orizzonti sociali, contribuendo alla nascita di nuove amicizie o di conoscenze produttive per il proprio lavoro. E in ultimo, ma non meno importante, stare ai fornelli fa bene alla mente e al corpo perché fa aumentare i livelli di serotonina, l’ormone della felicità. Cucinare un bel piatto colorato, saporito e ben impiattato con le proprie mani fa crescere l’autostima. La salute mentale migliora anche attraverso la stimolazione di vista, gusto e olfatto.
Confrontarsi con chef professionali ed esperti
Non capita tutti i giorni di avere a che fare con chef stellati, esperti e disponibili a insegnare la preparazione delle portate gourmet, svelare trucchi e segreti della loro quotidianità in cucina. E’ entusiasmante e sprona a dare il massimo rapportarsi con un professionista della cucina. E così si conosceranno bene le materie prime d’eccellenza, si imparerà ad abbinare i sapori con i vini giusti, a cuocere in modo adeguato gli alimenti a non perdersi d’animo quando una ricetta sembra impossibile da realizzare.

E sulla base di questi presupposti, per chi come noi vive a Napoli e ha voglia di sperimentare tutti i benefici di una cooking class, non posso che segnalarvi la migliore scuola di cucina per appassionati e per aspiranti chef professionisti: la Toffini Academy.
Corsi di cucina Napoli: Toffini Academy
La Toffini Academy è una delle scuole di cucina professionali e per appassionati più rinomate di Napoli. E’ un laboratorio culinario dove si incontrano tra loro la progettazione delle cucine Toffini, l’arte e la creatività di chef di alto profilo del settore e la passione per il buon cibo e per la tradizione gastronomica partenopea e non solo. Nata nel cuore della città, la Toffini Academy -in Via Martucci, 35-vanta la presenza di chef quali: chef Lino Acunzo dal 2014, quasi dalla nascita della Toffini Academy (2013), Chef Vincenzo Noviello da ottobre 2018, Chef Eduardo Estatico da novembre 2016, Sushi chef Manuel Finizio, dal 2017.
Tantissimi gli chef stellati che si sono alternati con lectio magistralis, tra questi per tre anni c’è stato anche il maestro pasticciere Antonino Maresca, un gigante della pasticceria. Ed è stata ospite alla Toffini anche la bravissima e seguitissima Sonia Peronaci, food blogger fondatrice di Giallo Zafferano.
LEGGI ANCHE “Intervista a Sonia Peronaci”
Presso l’Academy napoletana della cucina è possibile iscriversi a corsi professionali di altissimo livello con la possibilità di inserimento in ristoranti stellati rinomati o frequentare cooking class per appassionati di primo e di secondo livello.
Non mancano corsi one day full immersion nel mondo variegato dei risotti, oppure per imparare a realizzare crocchè ed arancini, diventare esperti pizzaioli o dei sushi chef. Molto gettonati sono anche i corsi di cucina genitori e figli, oppure quello per le coppie. Insomma, ce n’è per tutte le esigenze e per tutti i gusti. Spesso si organizzano eventi anche in lingua inglese o si può assistere alla degustazione di vini con la presenza di esperti del settore.
Alla Toffini entri depresso e ne esci con il sorriso e il palato fino: si crea una tale complicità ai fornelli e un’atmosfera rilassata che ad ogni preparazione di piatto segue una degustazione di gruppo con abbinamento di vini favorendo la socializzazione tra i vari partecipanti.
E’ un simposio di sapori, risate e ottimi ingredienti per migliorare sempre più le proprie competenze enogastronomiche divertendosi.

Cosa si fa in un corso di cucina
Frequentare un corso di cucina per tutti: si parte dalle basi di un primo livello fino ad arrivare al secondo livello, ad ogni lezione si apprendono le basi della ricetta con una lezione teorica sugli alimenti, sul tipo di tagli delle verdure, sulla loro stagionalità, approfondendo i vari tipi di cottura e imparando a bilanciare i piatti con il giusto mix di sapori.

E una volta messi gli ingredienti sul tagliere, si procede con il tritare, sminuzzare, soffriggere e rimestare…piano piano la ricetta prende forma e il risultato finale è sempre sorprendente.
Si impara cucinando, o meglio, sporcandosi le mani di farina, uova, latte, ricotta, pesce e verdure, il tutto condito da tanta passione per la buona tavola e da risate di gusto.
Avete ancora qualche dubbio ai fornelli? E allora, indossate un grembiule e mettetevi alla prova del cuoco. Non riuscirete più a smettere di cucinare!

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!