
Siete marketer, influencer, Instagrammer o blogger che vogliono stare al passo con il panorama sociale in continua evoluzione? Se sì, capire come funzionano gli algoritmi su piattaforme come Instagram può darvi un enorme vantaggio rispetto ai vostri colleghi.
Sappiamo tutti che un buon contenuto è essenziale per il successo su qualsiasi piattaforma, ma una conoscenza approfondita del modo in cui gli algoritmi danno priorità a determinati contenuti nei feed e negli stream vi aiuterà a far sì che i vostri post vengano notati più spesso dai potenziali follower e a far crescere il vostro account più velocemente. In questo blog post vedremo come sfruttare al meglio l’algoritmo di Instagram a vostro vantaggio e vincere alla grande!
Partiamo dalla mia esperienza per vincere sull’ algoritmo di Instagram provando a riemergere: è da circa un mese e mezzo che ho rinnovato completamente la veste del mio Instagram Feed dando un tocco di maggiore professionalità e pubblicando contenuti coerenti tra loro con funzione informativa-educativa.
Ho deciso di fare così perché da tempo mi ero resa conto come l’algoritmo Instagram fosse già cambiato e valutasse in modo diverso il mio comportamento sulla piattaforma. Ho iniziato a recuperare engagement, sebbene di poche percentuali alla volta, numero di followers e interazioni. Ho compreso che è fondamentale postare almeno tre volte a settimana per far sentire la propria presenza sul social network, ma nemmeno devo trascurare le interazioni con gli altri followers, sia competitor che non.
E così, poco alla volta sto raggiungendo i risultati che mi ero prefigurata. La strada è in salita, ma la costanza e la pazienza ripagano sempre tutto!
Indice dei contenuti
Capire le basi dell’algoritmo di Instagram e il suo funzionamento
Se stai cercando di ampliare la tua presenza su Instagram, capire come funziona l’algoritmo è essenziale. Sebbene non sia possibile conoscere esattamente ciò che l’algoritmo di Instagram considera come contenuto di qualità, ci sono alcune cose che si possono fare per aumentare le possibilità di essere notati e attirare nuovi followers.
Innanzitutto, assicurati di utilizzare parole chiave appropriate sia nell’immagine o video che posti, sia come hashtag e descrizioni dettagliate per dare a Instagram un’idea del tuo contenuto. Ebbene sì, Instagram ha implementato la SEO nella barra di ricerca, pertanto se saprai seminare bene le keywords nel tuo feed avrai più possibilità di essere cercato e trovato e dunque seguito.
LEGGI ANCHE “Come essere autentico su Instagram”
Inoltre, pubblica regolarmente e interagisci con altri utenti tramite like, commenti e condivisioni. L’algoritmo di Instagram mira a fornire ai suoi utenti il contenuto più rilevante, pertanto facendo queste attività sempre, i tuoi contenuti saranno più visibili alla comunità Instagram e quindi, potenzialmente, agli occhi di nuovi followers.
Identificare i fattori chiave che influenzano il posizionamento nel Feed
L’algoritmo del feed di Instagram può a volte sembrare misterioso, ma diversi fattori sono stati identificati come cruciali per il posizionamento delle foto e dei video. Uno di questi fattori è il coinvolgimento della community. Ciò significa che le foto e i video che ricevono un maggior numero di commenti, like e risposte alle storie hanno maggiori probabilità di apparire in cima al feed degli utenti. Ma non è sufficiente avere un elevato numero di interazioni.
L’algoritmo considera anche la qualità degli interlocutori e la frequenza di interazione degli utenti con cui si ha un rapporto seguito. Quindi, investire nell’interazione autentica con la propria comunità potrebbe essere la chiave per apparire in cima al feed Instagram. Niente cuoricini e simboli emoticon, ma discorsi coerenti e frasi sensate per commentare gli account degli utenti. Questo creerà una belle rete di seguaci sempre attivi e disposti a ricambiare.
Ottimizzare i propri contenuti per massimizzare il coinvolgimento e la diffusione
Per ottenere il massimo coinvolgimento e diffusione dei propri contenuti online, è essenziale ottimizzare la loro qualità per raggiungere l’attenzione del pubblico desiderato. Tuttavia, non bisogna trascurare un altro aspetto altrettanto importante: la frequenza di pubblicazione.
La creazione di contenuti di alta qualità è solo l’inizio, ma per mantenerlo in cima alle classifiche, bisogna pubblicare frequentemente per vincere sull’ algoritmo di Instagram e sfruttare tutto a proprio favore. Ciò significa che, oltre a creare nuovi articoli, è necessario anche ripubblicare vecchi contenuti che possono essere ancora rilevanti per il pubblico attuale.
LEGGI ANCHE ” Instagram Stories, perché servono?”
Una corretta ottimizzazione in termini di frequenza di pubblicazione è la chiave per garantire che i contenuti ricevano la giusta esposizione e diffusione.
Non stressarti però ogni giorno, cerca di trovare il tuo ritmo di pubblicazione: anche tre volte a settimana va bene. Purchè tu non smetta di interagire con gli altri, altrimenti cala di nuovo la visibilità. Instagram vuole intrattenere gli utenti per spingere sulle pubblicità. Dimenticati il social delle origini.
Utilizzare gli hashtag in modo strategico per aumentare la visibilità
Gli hashtag, al giorno d’oggi, sono imprescindibili se si vuole far avere il massimo ai contenuti che si pubblicano sui social media. Ma non basta utilizzarli in modo casuale: per aumentare la visibilità degli articoli, delle foto e dei video che si condividono, bisogna pianificare una strategia degli hashtag che prenda in considerazione quanti e quali di essi utilizzare.
Infatti, il numero degli hashtag non deve essere eccessivo, così come la scelta di quelli da inserire deve considerare i temi trattati dal messaggio e le abitudini del proprio target di riferimento.
In questo modo, gli hashtag diventano un vero e proprio strumento per costruire una rete di relazioni online e raggiungere un pubblico sempre più vasto. Anche se IG ne dà al massimo 30, iniziate ad usarne non più di 9-12 che siano specifici di quel post.

Sfruttare i contenuti generati dagli utenti per costruire relazioni con i follower
Nella recente era dei social media, l’obiettivo principale delle aziende è quello di costruire un rapporto più stretto con i propri follower. E non c’è niente di più potente dei contenuti generati dagli utenti per raggiungere questo obiettivo. Quando i clienti condividono foto o pubblicano recensioni dei prodotti, stanno essenzialmente creando contenuti per la tua azienda.
E sebbene tu possa non avere il controllo completo sul contenuto, questo ti dà l’opportunità di costruire un’autentica connessione con il tuo pubblico. Utilizzando questi contenuti nei tuoi post sui social media, puoi dimostrare apprezzamento ai tuoi follower e costruire un’alleanza costruttiva con loro e vincere sull’algoritmo Instagram e quelle sue terre regole.
Questo discorso vale soprattutto per aziende che usano IG come vetrina, sperando di ottenere più followers e visibilità ma senza creare una reale relazione con il pubblico: ad esempio, se un ristorante posta solo foto di piatti senza inserire elementi umani ed emozioni, il pubblico si stancherà e se non riceverà interazioni o commenti alle proprie foto non saprà che farsene di seguire quel ristorante e forse non ci andrà mai di persona.
Ciò che è assurdo è che quel ristorante avrà speso migliaia di euro in sponsorizzate senza avere altro che fuffa, ovvero followers freddi e non reattivi, quindi non potenziali clienti. Interagite, anche se siete una azienda!
Utilizzare Instagram Live, Stories e altre funzioni per generare brand awareness
Negli ultimi anni, il mondo del marketing si è spostato sempre più sulle piattaforme social e Instagram è sicuramente una delle più popolari. Per generare un forte brand awareness, ci sono numerose funzioni come Instagram Live e Stories che possono fare la differenza.
Con l’utilizzo di Instagram Live, è possibile connettersi direttamente con il tuo pubblico e creare un senso di vicinanza. Grazie alle Instagram Stories, invece, è possibile raccontare la tua storia in modo coinvolgente e creativo, senza dover ricorrere ad una produzione costosa.
Inoltre, esistono altre funzioni interessanti come IGTV che ti permettono di caricare video più lunghi e il salvataggio dei contenuti archiviati nelle Storie in evidenza. Con queste funzioni a tua disposizione, puoi raggiungere più facilmente il tuo target e aumentare la tua visibilità online.
Le collaborazioni tra utenti sta spopolando e sta testimoniando un’elevata reattività di engagement che permettono di vincere sull’algoritmo di Instagram. Dunque, scegliete i partners giusti e collaborate per il vostro settore. Ne gioverete.
Imparare i dettagli dell’algoritmo di Instagram e come sfruttarlo sulla vostra pagina può aiutarvi ad aumentare la visibilità, a massimizzare la portata e il coinvolgimento e a creare connessioni con i vostri follower. Con una solida comprensione dei fondamenti, insieme all’implementazione strategica di hashtag, contenuti generati dagli utenti, Storie, eventi Live e altro ancora, avete il potenziale per coltivare un forte seguito su Instagram.
Non dimenticate che è necessaria la socievolezza: siate tempestivi nel rispondere ai commenti e ai messaggi per favorire le relazioni con i vostri follower. Alla fine di tutto, se create costantemente contenuti pertinenti che risuonano con il vostro pubblico, vedrete risultati positivi in poco tempo.
Grazie per aver letto! Se questo post vi è stato utile, non dimenticate di seguirmi su Instagram!

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!