Il 21 marzo è alle porte, ma il clima primaverile non si avverte ancora nell’aria; sarà perché tra uragani e nevicate, verificatesi da Nord a Sud in tutto lo Stivale, il tempo atmosferico è cambiato notevolmente e la gente non prova più alcun interesse a programmare gite fuori porta o a fare acquisti in anticipo per la Pasqua.
Non esiste più la primavera di una volta
Qualche mese fa, prima che la neve imbiancasse anche Napoli, non si immaginava quale gelo sarebbe arrivato, così ognuno ha pensato bene di prenotarsi per viaggi fuori porta. Ora, però come ci dice la signora Anna Vitiello, casalinga 54enne: “Viviamo giorno per giorno, perché poi il clima invernale ci blocca a casa. Ecco perché questa mattina ne abbiamo approfittato per fare una bella passeggiata sotto questo piacevole sole”. Anche i negozi lamentano un calo delle vendite e restano quasi deserti.
“Mi sapete dire a che serve comprare un abito quasi primaverile, se è prevista pioggia e neve anche nei giorni che precedono la Pasqua?- esordisce Marina P., 36 anni- Preferisco fare delle feste in tranquillità a casa con tutta la famiglia. Se poi dovesse ritornare il sole, allora si cambiano i programmi”. E anche se il tempo fa le bizze, c’è chi riesce sempre a trovare una nota di buonumore e positività: “Napoli è sempre Napoli” replica sorridente un venditore ambulante della Pignasecca ed aggiunge “Qui non dovrebbe mai mancare la gioia di vivere con il sole o con la neve. Gli scugnizzi giocano la solita partita di calcio per strada, se nevica si divertono di più.
La primavera inizierà in ritardo
Ma come può influire il gelo e la grandine sulla psiche umana? Il dottore Giuseppe Di Nola, psicologo ha risposto: “La meteoropatia esiste ed è influenzata pienamente dagli agenti atmosferici quali pioggia, freddo, neve o sole. Facili da scoprire i sintomi di questa patologia dell’umore: mal di testa, deflessione del tono dell’umore (depressione), ipotensione, affaticabilità, difficoltà di concentrazione e di memorizzazione, insonnia- e conclude- Anche se fuori piove, imperversa una tempesta, non dobbiamo aver paura. Facciamo come gli anglosassoni abituati a qualunque clima”.
VUOI PARTIRE ANCHE SE FUORI PIOVE? SE CAMBI IDEA CLICCA QUI SOTTO

Super Mamma, giornalista e scrittrice. Ha tante passioni, ma l’amore per la recitazione vince su tutte. Ha collaborato con testate locali come La Riviera, Libero, Lo Strillo, Il Giornale di Napoli- Il Roma, Politica Meridionalista. Opinionista satirica su Canale 50 di Pisa (L’Impallato e Panni Sporchi). Ha scritto due libri “Napoli Antica e Napoli Polemica”; “Vincenzo Dattilo, il più napoletano dei napoletani” editi da Firenze Libri.