
Godersi un momento di relax e divertimento in cima ad un grattacielo, o ad un albergo di lusso, sorseggiando cocktail ricercati in compagnia di amici, o del partner dei sogni, tutto questo è reso possibile dalla moda che impazza da New York A Madrid, da Londra a Bangkok, si tratta del must have di ogni città, ovvero dello Skybar panoramico, che coniuga la bellezza paesaggistica con la ricercatezza e il lusso degli aperitivi innovativi.
La moda nasce nelle grandi serie tv come Gossip Girl, Grey’s Anatomy, Sex and the City che hanno lanciato questa usanza di consumare aperitivi durante le feste in cima ad un grattacielo, gustando il panorama circostante e lasciandosi avvolgere dall’atmosfera romantica sul far della sera, al tramonto. Numerosi Skybar panoramici restano aperti tutto l’anno, altri invece preferiscono chiudere i battenti con l’arrivo delle piogge.
Che cos’è che affascina così tanto gli amanti dell’aperitivo? Sicuramente la location rende tutto più magico e rompe con la solita routine, specialmente nelle città di mare aprire un rooftop significa investire non solo in turismo, ma anche in valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale.

I prezzi per vivere un momento di magico relax variano a seconda del bar e del tipo di offerta che offre.
In cima a un rooftop è possibile anche fare colazione, o semplicemente un brunch, o ancora gustare un aperitivo, o dare una festa. Sono sempre di più in Italia i palazzi e gli alberghi che si dotano di un rooftop panoramico garantendo un’offerta vantaggiosa e un ambient di tutto rispetto.
LEGGI ANCHE “Dove dormire a Ischia Casamicciola”
Come avrei potuto rinunciare a provare una simile esperienza? A Napoli sono tanti gli alberghi che hanno trasformato il tetto in un luogo luxury Skybar panoramico. Ne ho approfittato per fare una prima colazione da regina avvolta dal panorama mozzafiato del Golfo di Napoli con il Vesuvio come compagno di caffè. Mica male, eh? Vuoi provare anche tu questa sensazione magnifica e fare un po’ come i divi della tv?
Cosa vuol dire rooftop bar
La parola rooftop vuol dire tetto e letteralmente indica l’apertura di un bar o di un ristorante sulla terrazza panoramica di un albergo o di un palazzo di lusso per offrire non solo la buona cucina ma anche un paesaggio ineguagliabile. Sono diffusi in tutto il mondo ormai i rooftop panoramici, ma in Italia hanno preso piede e stanno aumentando sempre di più. Anche Napoli, come potete vedere dalle foto inserite in questo articolo, può vantare di numerosi rooftop panoramici che, a prezzi veramente irrisori, offrono la possibilità di fare colazione avvolti dalla magia del Vesuvio e del mare, oppure consumare una cena a lume di candela sotto un cielo stellato e la luna che si specchia nell’acqua del Golfo di Napoli. Anche Roma e Milano non sono da meno con sfondi quali San Pietro o Il Duomo.

C’è tanta voglia di vivere la magia della sera toccando il cielo con un dito e di farlo con accanto la compagnia giusta. E uno Sky bar panoramico fa davvero acquolina per quanti amano provare sempre emozioni nuove e speciali. L’aperitivo con vista mozzafiato è diventato un must have della movida di ogni città a tal punto che anche i borghi d’Italia si sono attrezzati a dovere.
Come funziona un rooftop bar
Accedere al rooftop bar di un albergo o di un locale trendy e di lusso è possibile a tutti previa prenotazione. In effetti gli spazi sono accessibili ad un massimo di 50- 100 persone in base alla capienza del tetto.
Una volta prenotati si può scegliere tra la formula colazione continentale e tradizionale, brunch oppure aperitivo all you can eat.

Rooftop Napoli: dove fare aperitivo con vista
Personalmente ho provato la terrazza panoramica di Hotel Renaissance Naples in via Ponte di Tappia, 25. Un hotel a cinque stelle che offre la possibilità di consumare una prima colazione a bouffet scegliendo tra la tipologia tradizionale all’italiana (cornetto e caffè, cappuccino e succo di frutta ) oppure la continentale (uova, frutta, bacon, salumi e formaggi etc). Il costo è di 12€ e la prenotazione va effettuata un giorno prima. La mia colazione a base di caffè e di sfogliatelle e cornetti è stata indimenticabile: la lavorazione artigianale dei dolci e l’ottima fattura del caffè aromatico sono uno dei fiori all’occhiello di questo hotel. Ci tornerò sicuramente anche perché è in pieno centro città.
LEGGI ANCHE “ Procida cosa vedere e perché visitarla

La terrazza del Renaissance Napoli affaccia sulla splendida piazza Municipio con il castello del Maschio Angioino sullo sfondo e una veduta a trecentosessanta gradi sul porto di Napoli con il Vesuvio e alle spalle la collina di San Martino e la sua Certosa. Gustare un caffè, accarezzati dal caldo sole partenopeo, regala attimi di vero piacere e si può interagire con persone di ogni nazionalità. Un’ottima occasione per curare public relation o per ritagliarsi un momento tutto per sé prima di iniziare la giornata.

Se invece volete osservare la città da un altro punto panoramico, potete provare a concedervi un aperitivo sulla terrazza del VI piano lounge &terrace del Grand Hotel Parker’s. Lo spazio chiuso e climatizzato è aperto tutto l’anno e c’è la formula all day dining con prezzi tra i 10 e i 24 € a portata, oppure la formula street food con prezzi dai 5 ai 10€ a piatto. È necessaria la prenotazione, ma per il dresscode andate tranquilli, molto casual. Poi dipende se volete portare a cena fuori il vostro lui o la vostra lei, meglio optare sulla eleganza.
Vi consiglio di provare questa nuova moda del rooftop bar in città, perché vivrete una esperienza indimenticabile che non deve diventare un’abitudine scontata, ma un rito di benessere e di evasione!

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!