Home » Viaggi » Cosa si può fare a Napoli…non solo in estate

Cosa si può fare a Napoli…non solo in estate

Cosa si può fare a Napoli

Ci sono tante cose da fare a Napoli durante l’anno, non solo in estate, perché la città offre un clima mite e soleggiato per gran parte delle stagioni. E quindi perché non approfittare di questa meraviglia? Questa estate 2022 ha confermato il capoluogo partenopeo come regina delle mete turistiche in Italia. Tantissimi gli stranieri in città, tornati in epoca post pandemia. E così, mi sono divertita a mescolarmi tra la folla e a giocare a fare la turista nella mia città…girando con cappelli, macchina fotografica e borse da spiaggia in luoghi in cui di solito passeggio o vado di corsa durante l’anno.

Sentirmi dire “hello, miss! Do you want a pizza?” è sempre molto divertente e spesso fingo di essere davvero straniera e di non capire cosa mi dicano.

E poi…Napoli ha un sapore e un’atmosfera diversa in estate.

Cosa si può fare a Napoli in una settimana?

Le ho provate tutte personalmente le cose da fare così da potervi suggerire una mia check-list, qualora vi venisse voglia di fare un salto in città.

Napoli è ricca di scorci paesaggistici mozzafiato e offre numerose possibilità di divertimento e di svago sia al turista che allo stesso cittadino.

Ho trascorso l’estate apprezzando la bellezza della mia città, esplorandola in lungo e in largo, passeggiando per le vie affollate del centro e spingendomi anche in punti panoramici che forse davo troppo per scontati.

Anche se l’ho vissuta in estate, le cose da fare a Napoli che sto per suggerirvi le potrete fare tutto l’anno. È una città magica e tutto è possibile. Occhio al cuore, potreste innamorarvi!

Correre sul lungomare

Correre sul lungomare liberato

Indossare la tuta e le scarpe da ginnastica e lasciarsi travolgere dal paesaggio mozzafiato che corre lungo la costa del Golfo di Napoli è tra le cose migliori che si possono fare, vivendo in città o visitandola anche solo per un weekend. Anche al turista meno sportivo consiglio vivamente una passeggiata a passo spedito sul Lungomare per fare il pieno di iodio e di buonumore. Tra l’altro lungo via Partenope si respirano tantissime leggende che invitano il passante a fermarsi e a goderne la piacevole rievocazione nelle parole dei napoletani o nei monumenti simbolo di quella storia mitica. Tra queste c’è sicuramente il mito di Megaride e Sebeto, gli amanti che sono uniti per sempre in un abbraccio tra lo scoglio e l’isolotto di Megaride, nei pressi della fontana dell’amore a pochi passi da Castel dell’Ovo.

Il lungomare corre per circa 4 chilometri da via Cesario Console fino a Mergellina e offre tanto allo sguardo, ma anche all’olfatto, grazie ai profumi di taralli “nsogna e pepe “ (sugna e pepe) da affondare in un calice di birra. E se proprio vi siete stancati di camminare, potete sempre fermarvi agli chalet e gustare deliziosi dolcetti e gelati.

LEGGI ANCHE “Come fotografare il tramonto a Napoli” 


Quando corro arrivo fin su Posillipo e ne vale la pena per la magia del panorama.

Correre posillipo
Correre a Posillipo

Andare a mare a Posillipo

Le spiagge vip si trovano a Posillipo, ovvero in collina, nella zona “bene” della città. Qui sono davvero tanti gli scorci panoramici e i lidi privati attrezzati che permettono di trascorrere ore piacevoli di relax al sole coccolati dalla atmosfera partenopea.

Di solito in estate frequento Bagno Elena, (no adv), sebbene ci siano anche altri presenti sulla strada: bagno Ideal, Lido delle Monache, Bagno Sirena.

Il bagno Elena è nato nel 1840 e il suo fascino è racchiuso nella baia dello storico Palazzo Donn’Anna, avvolto da leggende di amanti e di morti sospette. La sera si trasforma in un luogo di eventi e serate eleganti e indimenticabili. I costi delle discese a mare variano dalle 15 alle 20€ giornaliere.

LEGGI ANCHE “La leggenda di Palazzo Donn’Anna”

Bagno Elena Posillipo
Bagno Elena Posillipo


Visitare castelli e mostre

A Napoli di cose da fare ce ne sono eccome, ma non può mai mancare la visita ai castelli della città: il Maschio Angioino con le sue segrete, il Castel dell’Ovo magico per la sua storia e il Castello Sant’Elmo, punto più alto della città.

Mi sono lasciata conquistare dalla magia intramontabile del castello dell’Ovo, la cui leggenda lo lega al mago Virgilio (poeta latino autore dell’Eneide) e ne ho approfittato per fare un salto alla mostra egizia su Tutankhamon- Viaggio verso l’eternità, ospitata nel maniero fino alla fine del 2022.
E non dimenticate di scattarvi delle foto panoramiche sedendovi lungo le mura del castello con il Vesuvio alle spalle. Un souvenir imperdibile per ogni visitatore!

 

Castel dell’Ovo Napoli

Gustare aperitivo al Borgo Marinari

Ai piedi del Castel dell’Ovo si apre questo caratteristico borgo che prende il nome appunto dalle imbarcazioni che sono qui attraccate e dai tanti pescatori che nei secoli hanno affollato questo punto della città.

Oggi è il centro dei ristoranti caratteristici dove gustare piatti a base di pesce e di numerosi locali punto di riferimento per l’aperitivo.

Sedersi di fronte al mare gustando uno spritz o un caffè regala una pausa relax ideale per ritrovare l’ispirazione e vivere qualche ora suggestiva in uno dei luoghi più caratteristici della città.

 

Aperitivo borgo marinaro
Aperitivo borgo marinaro Napoli

Scoprire nuovi angoli di Napoli

Napoli si caratterizza anche per la presenza della sua linea di funicolari, che conducono in breve tempo dal centro della città in collina, precisamente nel quartiere Vomero. Qui si erge uno dei luoghi più panoramici della città con la Certosa di San Martino e la leggendaria scala Pedamentina, che scende fino a valle.

Quest’ultima con i suoi 414 scalini collega la Certosa al centro storico della città. Il quartiere vomerese è tutto in stile liberty, così come il caratteristico palazzo della Sirena.

Questi sono luoghi che di solito il napoletano percorre per andare al lavoro, ma mai senza buttare lo sguardo alla meravigliosa fotografia del paesaggio naturale. Da questo punto della città di Napoli si possono scattare foto spettacolari, allietati dalla melodia di Violoncello da Asporto, che porta la musica in strada.

 

Napoli  San Martino

Di Napoli non ci si stanca mai, anche abitando da anni non la si conosce mai abbastanza… È stata un’estate di riscoperta della mia città, ma anche di maggior valorizzazione e consapevolezza di quei punti meravigliosi, naturali o leggendari, che fanno di Napoli una delle città più belle e più ricche del mondo dal punto di vista turistico.


Non aspettate l’estate per visitarla, ma vivetela appieno anche durante l’anno assaporando almeno una delle cose che vi ho descritto.

Chi viene a Napoli anche per un breve weekend se ne va con un pezzo di cuore in meno…ci sono nata qui e ne sono innamorata da sempre, ma la città partenopea seduce tutti, è inevitabile!

 

Follow:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *