
La vita può diventare opprimente. Tra lavoro, famiglia, attività extrascolastiche e altro, può sembrare che non ci sia tempo per se stessi. Eppure, dedicare del tempo alle proprie esigenze è una delle cose più importanti che si possano fare per la propria salute mentale e il proprio benessere.
Una delusione d’amore, un fallimento a lavoro o nello studio possono provocare degli sconvolgimenti interiori notevoli. Tutto si aggiusta. Tutto può essere riequilibrato. Bisogna solo sapersi ritrovare e guardarsi dentro con consapevolezza. Ecco alcuni consigli per mettere se stessi al primo posto che vi aiuteranno a rimettervi in carreggiata e a sentirvi al meglio.
Indice dei contenuti
Stabilire dei limiti
È importante stabilire dei limiti sani per prendersi cura di sé e assicurarsi di non essere sfruttati. Questo significa dire “no” quando qualcosa non vi sembra giusto o non si adatta ai vostri impegni. Inoltre, è necessario comunicare le proprie esigenze in modo chiaro e diretto, in modo che gli altri sappiano qual è la loro posizione nei vostri confronti. Stabilire dei limiti significa anche assicurarsi di non esagerare; se una situazione non funziona, non abbiate paura di abbandonarla.
Dare priorità alla cura di sé
La cura di sé ha un aspetto diverso per ognuno, ma l’idea è la stessa: assicurarsi di prendersi cura di sé fisicamente, emotivamente e mentalmente il più possibile.
È importante capire quali sono le attività che riempiono il vostro “serbatoio di autocura”, in modo che quando i livelli di stress iniziano a salire, abbiate qualcosa a cui rivolgervi per trovare sollievo e conforto. Tra le attività di autocura più diffuse ci sono le tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione mindfulness, le attività creative come il disegno o la scrittura di un diario, la socializzazione con gli amici o anche solo il trascorrere del tempo nella natura da soli o con persone che ci fanno sentire bene con noi stessi.
LEGGI ANCHE “Guarire dal mal d’amore”
Iscrivetevi ad un corso di cucina o di fotografia, fate sport, incontrate gente e lasciatevi distrarre dai pensieri ossessivi. L’arcobaleno torna sempre. Mettete al centro voi stessi, perché voi siete il vero obiettivo di questa vita.
Creare una pratica di amore per se stessi
Creare una pratica di amore per se stessi è una parte importante del mettere se stessi al primo posto. Potrebbe trattarsi di fare ogni mattina delle affermazioni che vi ricordino quanto siete fantastici, capaci e forti; di scrivere ogni giorno tre cose che vi rendono felici; di guardare le foto che portano gioia nella vostra vita; o qualsiasi altra cosa che vi faccia sentire bene con VOI stessi! Ricordate: questa è la VOSTRA pratica e deve essere fatta su misura per aiutarvi a costruire l’amore e l’autostima in voi stessi!
Dedicare del tempo a se stessi può sembrare scoraggiante all’inizio, ma una volta che iniziate a implementare questi consigli nella vostra routine quotidiana, diventerà una seconda natura in breve tempo! Che si tratti di stabilire dei limiti, di dare priorità alle attività di cura di sé o di creare una pratica di auto-amore, ricordate che mettere se stessi al primo posto è essenziale per vivere una vita davvero appagante!
Ci sono periodi della vita in cui siamo portati a dare più di quanto riceviamo, o tendiamo ad annullarci per un uomo, per una donna, per un lavoro che non ci gratifica. Nulla di più sbagliato. All’inizio non sarà facile e vi sembrerà di non essere guariti dalla tristezza, dalla frustrazione o dalla insoddisfazione; però, tutto sta nell’iniziare a trattarsi con amore, con quella stessa dolcezza e quella presenza che tendete a donare a chi non merita, a mettere davvero se stessi al primo posto e vedrete che giorno dopo giorno rinascerete e vi sentirete più forti e più felici.
Provate questi consigli oggi stesso: vi assicuro che alla fine ne varrà la pena!

Giornalista Pubblicista…“curiosa al punto giusto”. Amante dei viaggi e della cucina. Come reporter ha esordito sul quotidiano Il Roma nel novembre del 2007. Ha collaborato con testate on line come: NapoliVillage.it, Julie News, NapoliToday.it, il Mattino, HuffPost, Blasting News. E’ sempre “on the road” a caccia di verità!