Home » Benessere medicina » Apparecchi acustici: 5 dritte per scegliere quello giusto

Apparecchi acustici: 5 dritte per scegliere quello giusto

Apparecchi acustici quale scegliere

Ascoltare una bella melodia, lasciarsi cullare dal cinguettio degli uccellini in primavera o farsi trasportare dal rumoreggiare del mare in tempesta sono tutte emozioni da vivere a pieni timpani. E se il tempo, o talvolta la genetica, ci gioca brutti scherzi, che fare? 

Curare il proprio udito è fondamentale per poter vivere pienamente le emozioni e migliorare la qualità della propria vitasociale e lavorativa. Spesso, ci trascuriamo e, quando viene fuori un disturbo acustico lieve, o un abbassamento della percezione dei suoni, nota anche come ipoacusia, non sappiamo come uscirnefuori.

Ed è normale precipitare in uno stato di isolamento sociale ed emotivo. Il silenzio diventa così assordante da superare il suono stesso. Per chi vive la sordità come un handicap non è semplice affrontare le numerose difficoltà quotidiane.

Una soluzione per ritrovare l’armonia dei suoni e sentirsi parte di una conversazione tra amici, o colleghi, è affidarsi ad una visita specialistica presso il proprio otorino e -in seguito- acquistare apparecchi acustici che facciano la differenza!

Esami dell’udito quale fare 

Il primo step per diagnosticare un disturbo dell’udito è sottoporsi ad un esame audiometrico tonale, che valuterà la propria capacità uditiva. Dall’esito, poi, si potrà procedere ad un ulteriore esame impedenzometrico per considerare la elasticità del timpano. 

Protesi acustiche modelli 

Si tratta di piccoli dispositivi elettronici che vengono applicatiall’interno del padiglione, o sul retro dell’orecchio, e danno la possibilità alle persone con deficit uditivi di poter recuperare-almeno in parte- l’udito e migliorare così la qualità della propria vita. Possiamo pensare all’apparecchio acustico come al regolatore del volume del televisore: attraverso un microfono capta le vibrazioni sonore e grazie ad un amplificatore ne innalza il volume.

Le tipologie di apparecchi acustici si suddividono in base al loro posizionamento auricolare:

 • apparecchi acustici retroauricolari: si applicano dietro il padiglione auricolare;

• apparecchi acustici intrauricolari: d’insolito sono portati all’interno dell’orecchio. 

Spesso, si tende a confondere l’apparecchio acustico con quello cocleare ,che invece è una vera e propria captasuoniartificiale per inviare segnali nervosi al cervello. 

Apparecchi acustici costi sul mercato 

Quanto può costare un apparecchio acustico e quali aspetti considerare prima di acquistarne uno? 

I prezzi variano a seconda della tipologia di apparecchio necessario al proprio caso, in base alle funzionalità e alle opzioni che offre in termini di autonomia di ricarica, di connettività Bluetooth avanzata, in merito alle dimensioni ergonomiche e allaqualità del suono.

LEGGI ANCHE “Orecchie crescono tutta la vita?”

L’audioprotesista è una figura importante nella scelta dell’apparecchio più adatto alle proprie esigenze, infatti saprà consigliarvi tenendo conto anche del miglior rapporto qualità e prezzi apparecchi acustici sul mercato.

Apparecchio acustico gratuito come ottenerlo?

Chi non ha le possibilità di sostenere i costi di un dispositivo elettronico per il proprio udito può ricorrere alla richiesta di un apparecchio gratuito. 

Possono usufruire di questa agevolazione tutti quei pazienti con ipoacusia superiore a 65 db nell’orecchio migliore, ma anche quanti portano altre patologie-purché vengano certificate con un’invalidità del 34%. Una volta riconosciuta l’invalidità civile,uguale o superiore a 34%, si potrà presentare all’unità ospedaliera protesica distrettuale di residenza la domanda tramite apposito modello Asl, indicando la invalidità riconosciuta e accompagnandola con il proprio documento d’identità. L’apparecchio acustico gratuito- che viene fornito all’assistito- è quello di base.

LEGGI ANCHE “Bisbigliare segreti, ne sei capace?”

Una volta ottenuta l’invalidità e il riconoscimento da parte del medico di base, ci si potrà recare in un apposito centro specializzato convenzionato per poter collaudare  il proprio apparecchio. 

E mentre scegliete il dispositivo uditivo più adatto a voi, non dimenticate che chi vuole udire qualcosa dovrà prepararsi con il silenzio alla capacità di udire con maggiore consapevolezza la bellezza della vita!

Follow:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *